Home » Ultim’ora, Alcoltest obbligatorio per chi va in bici: guida in stato di ebbrezza, CARCERE per i ciclisti, lo dice la Cassazione

Ultim’ora, Alcoltest obbligatorio per chi va in bici: guida in stato di ebbrezza, CARCERE per i ciclisti, lo dice la Cassazione

Alcol test anche in bicicletta - fonte Pexels - giornalemotori.it
Alcol test anche in bicicletta – fonte Pexels – giornalemotori.it

Non riguarda solo gli automobilisti, ma anche i ciclisti. E se ti beccano a superare i limiti, rischi davvero grosso: ecco perché.

La guida in stato di ebbrezza è tra le infrazioni più gravi che si possano commettere quando ci si trova a bordo di un veicolo. Non a caso, è anche tra quelle punite in modo più severo dal nuovo Codice della strada, che è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024.

Non si tratta soltanto di un reato, ma è prima di tutto un comportamento pericoloso e irresponsabile. Quando i sensi vengono alterati dall’alcool, infatti, si rischia di causare incidenti che purtroppo sono spesso anche fatali.

Se il nuovo Codice della strada si occupa in particolare degli automobilisti, c’è da sottolineare che anche i ciclisti devono rispettare regole stringenti per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza. Anche per loro, infatti, questo è un reato da non commettere.

In particolare, c’è un caso che di recente ha suscitato parecchio clamore e che ha visto come protagonista un insegnante genovese di 37 anni. Ecco che cosa è successo e che cosa dice la legge a proposito di questa questione.

Il caso che fa discutere: ciclista ubriaco viene multato

Il docente ligure, per festeggiare la sua promozione, aveva deciso di festeggiare con gli amici nel centro di Genova. Per evitare problemi, aveva lasciato a casa la sua auto, decidendo invece di spostarsi a bordo della sua bicicletta. Peccato però che sia stato fermato dalle forze dell’ordine e sia risultato positivo all’alcol test.

Il suo comportamento all’apparenza virtuoso, ovvero decidere di spostarsi in bicicletta, non gli ha però evitato la multa. Che è stata anche parecchio salata, dato che l’insegnante ha pagato 1.000 euro ed è stato condannato a 60 giorni di reclusione, poi convertiti in 130 ore di lavori di pubblica utilità.

Anche i ciclisti devono essere sobri - fonte Freepik - giornalemotori.it
Anche i ciclisti devono essere sobri – fonte Freepik – giornalemotori.it

Che cosa dice il Codice della strada

La Cassazione ha ribadito il principio per cui la guida in stato di ebbrezza è punibile indipendentemente dal veicolo utilizzato. Quindi, può scattare anche per chi si sposta in bicicletta. Lo specifica l’articolo 186 del Codice della strada, che si occupa anche di definire quelle che sono le sanzioni che scattano e che dipendono dal tasso alcolemico rilevato.

Inoltre, la Corte ha affermato che non sempre l’alcol test è necessario. Anche senza di esso, le autorità si possono basare su criteri oggettivi per stabilire se una persona abbia superato i limiti di legge oppure no.