Home » “Non ti faccio più pagare il bollo auto”: Giorgetti firma l’ESENZIONE PERMANENTE I Questa LEGGE annulla la tassa da subito

“Non ti faccio più pagare il bollo auto”: Giorgetti firma l’ESENZIONE PERMANENTE I Questa LEGGE annulla la tassa da subito

Prescrizione del bollo auto, le novità - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Prescrizione del bollo auto, le novità – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Non ti faccio più pagare il bollo auto”: il ministro Giorgetti firma l’esenzione permanente: grazie a questa legge, non dovrai mai più pagare l’odiata tassa.

Da sempre il bollo viene visto e percepito come una delle peggiori spese e tasse che si possano immaginare, da parte dei cittadini. E del resto, non hanno tutti i torti, alla luce dei fatti.

Come ben sanno tutti coloro i quali posseggono un veicolo, infatti, il bollo auto altro non è che la tassa che il cittadino deve pagare allo Stato (anzi, alla Regione di appartenenza) a prescindere da tutto.

Ovvero, lo devi pagare e basta: chiunque tu sia, e qualunque uso tu faccia o non faccia del veicolo di cui sei proprietario. Sì, perché, appunto, il bollo auto è proprio questo: una tassa che si paga al di là di tutto, a prescindere da tutto, e solo e semplicemente per l’auto e tua, immatricolata a tuo nome.

E’ per questo che tecnicamente viene definita ‘tassa sulla proprietà e sul possesso’ del mezzo. L’hai comprato? E’ tuo? E allora paga. E’ una tassa proprio sul possedimento del bene. Simile al canone RAI.

Bollo peggio del Canone, ma ora è finita

Per la maggior parte delle persone poi il bollo auto è anche peggio del canone RAI: alcuni infatti, pur detestando la tassa sulla tv (che ti dicono tu debba pagare dentro le bollette della luce perché hai impianti di ricezione del segnale – a partire dalla tv appunto) pensano che almeno col canone si ottiene qualcosa indietro. Ovvero, i programmi televisivi.

Il bollo, invece, che cosa ti dà? Niente. Semplicemente, se paghi hai fatto il tuo dovere, e non rischi che ti arrivino sanzioni, multe, penali e peggio ancora, nel momento in cui il debito diventa oggetto di analisi e solletici da parte di Agenzia delle Entrate. E intanto, malgrado tutto, qualcosa sta cambiando. Ci sono importanti novità di legge, a dire il vero, sul bollo. Da analizzare con attenzione.

In quali casi non paghi il bollo auto - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
In quali casi non paghi il bollo auto – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Ecco cosa succede adesso

La Legge di cui parliamo, e che Giorgetti avalla, è la 104/1992 prevede agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Tuttavia, questa esenzione non è automatica e dipende da specifici requisiti stabiliti dalla normativa.

Chi ha diritto all’esenzione? L’esenzione dal bollo auto è concessa a persone con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992, disabili con ridotte o impedite capacità motorie (anche senza adattamenti specifici al veicolo).
Persone non vedenti o sorde, disabili con handicap psichico o mentale, con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. L’esenzione può essere richiesta sia dalla persona con disabilità sia da un familiare che lo ha fiscalmente a carico.  L’agevolazione si applica ad autovetture con cilindrata fino a 2000 cc se a benzina o 2800 cc se diesel, destinate esclusivamente al trasporto della persona con disabilità.