Home » “Da 3 anni ZERO MULTE all’autovelox: e vado a 110 in città”: il trucchetto imbattibile (e LEGALE) dell’avvocato vicentino I Non possono sanzionarlo anche se viola la legge

“Da 3 anni ZERO MULTE all’autovelox: e vado a 110 in città”: il trucchetto imbattibile (e LEGALE) dell’avvocato vicentino I Non possono sanzionarlo anche se viola la legge

Allarme autovelox fino a domenica - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Allarme autovelox eliminato, zero multe – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Da 3 anni non becco una multa all’autovelox: eppure schizzo a 110 km orari in città. Però, per legge, non possono farmi nulla”. E’ tutto vero. E’ l’incredibile esperienza che un avvocato vicentino racconta per poter dare un chiaro esempio di ‘legalità’.

O forse, per meglio dire, di legalità alternativa. Sì, perché questo cittadino, che preferisce mantenere l’anonimato, di professione si occupa di legge.

Dunque sa, effettivamente, cosa sia legale e cosa no. E anche se, palesemente (proprio quasi in ‘sfida’ ai confini delle leggi) viola la regola, sa di non rischiare.

Stiamo parlando di un cittadino che guida a 110 km orari in un territorio in cui il vincolo, essendo tratta urbana, è di 50 km orari. Eppure, sforando (e di molto) non rischia.

Non gli possono fare le multe: o se gliele fanno, lui se le fa annullare tutte. Con un successo al ricorso pari al 100 per cento. Come detto, zero multe in 3 anni.

Zero multe in tre anni all’autovelox: anche se palesemente viola la legge

Lo fa (quasi) apposta. Viola la legge per dimostrare non solo la fallacia del sistema, ma anche la legalità di certi diritti tutelati. Come quello del guidatore che va multato all’autovelox solo se e quando l’autovelox sia legalmente autorizzato a farlo. Sarebbe a dire?

Gli autovelox sono strumenti utilizzati per rilevare la velocità dei veicoli e sanzionare chi supera i limiti imposti dal Codice della Strada. Tuttavia, affinché le multe siano valide, gli apparecchi devono rispettare specifici requisiti di omologazione e taratura, stabiliti dalla normativa vigente. In mancanza di questi requisiti, è possibile contestare e ottenere l’annullamento delle sanzioni.

Come annullare le multe degli autovelox - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
Come annullare le multe degli autovelox – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

Autovelox, anche voi dovete rispettare la legge: il segreto è tutto qui

Secondo il Codice della Strada, gli autovelox devono essere approvati e omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prima di essere utilizzati per il controllo della velocità. L’omologazione certifica che il dispositivo è idoneo e conforme ai requisiti tecnici richiesti. Tuttavia, una sentenza della Corte di Cassazione (n. 113/2015) ha evidenziato che molti autovelox non sono stati formalmente “omologati”, ma solo “approvati”. Questa differenza tecnica può costituire un motivo di ricorso per annullare le multe.

La taratura degli autovelox è un altro requisito fondamentale. La Corte Costituzionale (sentenza n. 113/2015) ha stabilito che tutti gli strumenti di misurazione della velocità devono essere tarati periodicamente per garantire la precisione delle rilevazioni. L’obbligo di taratura è ribadito dal Decreto Ministeriale del 13 giugno 2017, che stabilisce che i dispositivi devono essere sottoposti a controlli regolari presso centri accreditati. Se un autovelox non è stato tarato di recente, la multa può essere contestata e annullata.