Home » Bollo Auto 2025: come calcolarlo per le auto ibride e quando scade

Bollo Auto 2025: come calcolarlo per le auto ibride e quando scade

Bollo Auto 2025
Auto su banconote – Depositphotos- Giornalemotori.it

Determinare l’importo della tassa sull’auto non facile, ma ti mostriamo come calcolarlo per quelle ibride e quando scade.

Da ormai alcuni anni il mondo sembra andare in maniera piuttosto spedita nella direzione della sostenibilità ambientale e della mobilità elettrica.

Questo ha portato ad una diffusione sempre più capillare di veicoli ad alimentazione alternativa rispetto a quelle tradizionali come la benzina e il diesel.

Una mutazione importante del modo di muoversi che interessa però anche il pagamento delle tasse sui veicoli e che può portare anche confusione. Non tutti infatti sanno bene come calcolare il bollo auto 2025 per le auto ibride.

Cosa cambia con l’elettrico

Chi decide di comprare un’auto a basse o zero emissioni può ottenere dei vantaggi considerevoli in termini di tasse, ma anche di incentivi per l’acquisto stesso del mezzo di trasporto. La legge in Italia prevede infatti che le auto elettriche siano esenti dal pagamento del bollo auto, ma attenzione perché non si tratta di una possibilità definitiva. Questo vuol dire che al momento del termine previsto si dovrà tornare a pagare l’imposta.

Ragionamento diverso per quanto riguarda le auto ibride. In questi casi può essere prevista una facilitazione economica, ma dipende dalle varie amministrazioni regionali che decidono se applicarla o renderla almeno temporanea, ma mai definitiva, nella maggior parte prevista per un periodo minore rispetto alle vetture totalmente elettriche. Il calcolo del bollo per le auto ibride viene effettuato considerando la potenza del motore termico, separando quindi quella generata dal sistema elettrico da quello endotermico, incrociando poi il dato con la regione di residenza.

Cosa cambia con l'elettrico
Auto – PxHere – Giornalemotori.it

Occhio anche alla scadenza

Così come avviene per le macchine full electric, in caso di esenzione del bollo auto è previsto una data di scadenza anche per le hybrid e i proprietari dovranno quindi pagare la tassa interamente o ad importo scontato. Ad esempio la Regione Valle d’Aosta prevede  per le auto ibride la possibilità di non pagare il bollo per cinque anni, ad esclusione di quelle immatricolate a partire dal 1° gennaio 2023.

Lo stesso discorso vale anche per il Piemonte, ma solo se l’auto ha una potenza uguale o inferiore a 100 kilowatt termici. Il Veneto ha invece optato per un’esenzione triennale mentre, una volta maturata la data di scadenza, si dovrà effettuare il pagamento per intero. Nessuna agevolazione prevista, invece in Emilia Romagna, dove ad essere esentate sono solo le auto elettriche.