ULTIM’ORA – “Violata la privacy dei proprietari auto in Italia: rubati dati, IBAN e conto svuotato a Marzo”: corri al PRA subito, SALVA i SOLDI e i dati sensibili

Una nuova terribile minaccia si presenta di fronte agli italiani in questo mese di Marzo: una frode di dimensioni nazionali pare essere in atto. In questi giorni, degli hacker stanno violando i portali on line per ottenere informazioni private sugli automobilisti.
I dati più a rischio, legati alla targa auto, sono quelli squisitamente sensibili: con manovre ovviamente illegali, i criminali si impossessano di info private.
I cosiddetti dati privacy, tutelati da specifiche leggi in Italia, sono a rischio: i truffatori si impossessano di tutto ciò che può servire loro per fregarti.
Dal numero di targa, risalgono ai dati sensibili relativi a residenza, numeri di conto, informazioni sensibili sia sul piano economico che sociale.
Ti possono fregare i soldi, e non solo: la tua riservatezza è a rischio, perchè pare che sia diventato molto, troppo facile reperire informazioni tramite la targa auto.
Ti fregano tutto, ecco come fanno
Partiamo dal porci una domanda. È legale risalire al proprietario di un’auto tramite la targa? La normativa sulla privacy in Italia, regolata dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e dal Codice della Strada, limita l’accesso ai dati personali dei proprietari dei veicoli. Solo autorità competenti (Polizia, Carabinieri, assicurazioni in caso di sinistro) possono ottenere i dati del proprietario di un’auto partendo dalla targa.
I privati cittadini possono richiedere una visura PRA all’ACI, ma devono giustificare il motivo della richiesta (ad esempio, per un acquisto di seconda mano o un contenzioso). Verificare online la targa di un veicolo per ottenere dati di base è legale, ma accedere alle informazioni del proprietario è limitato per motivi di privacy. Chi utilizza metodi non autorizzati per ottenere dati personali rischia sanzioni per violazione della normativa sulla protezione dei dati.

Ecco come risalire da soli ai dati
Tra i vari servizi online che permettono di avere informazioni di base su un veicolo partendo dalla targa ci sono quelli legali: il Portale dell’Automobilista, ACI, il servizio “Visura PRA” (Pubblico Registro Automobilistico),
Di solito queste prassi servono per avere info necessarie un veicolo, quali ipoteche o fermi amministrativi. Alcuni siti web a pagamento offrono servizi di controllo della targa per ottenere dati: chiunque facesse uso illegale di queste informazioni o provasse a violarle, per risalire poi a dati ancor più sensibili e protetti dalla legge, violerebbe la stessa, rischiando pene enormi, in termini anche di perdita della libertà personale.