Home » “Se guidi, lo Stato ti paga”: ufficiale, Meloni approva il Bonus ‘INCLUSIONE CITTADINANZA’ I Mostra la patente e ti staccano un assegno mensile

“Se guidi, lo Stato ti paga”: ufficiale, Meloni approva il Bonus ‘INCLUSIONE CITTADINANZA’ I Mostra la patente e ti staccano un assegno mensile

Giorgia Meloni, soldi per tutti - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
Giorgia Meloni, soldi per tutti – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

“Se guidi, lo Stato ti paga”: è ufficiale, la premier Giorgia Meloni hai iniziato una proficua campagna di sostegno ai cittadini, partendo da chi guida. Se hai una patente, basta mostrarla per ottenere del denaro nel conto, mese dopo mese. E’ ufficiale.

E’ quello che viene chiamato come ‘bonus inclusione cittadinanza‘, che è un pò un refrain, se vogliamo, di quanto lo stesso Governo ha fatto finora.

Sulla scia di una politica di welfare che non può dimenticarsi di quei cittadini che si dovessero trovare in una posizione di necessità, ecco la svolta.

Il governo di Giorgia Meloni ha da tempo avviato delle iniziative di sostegno alle famiglie e, più in generale, ai cittadini in situazione di bisogno.

In particolare modo poi, questo provvedimento, relativo ad una vera e propria inclusione sociale dei titolari di cittadinanza italiana, necessita appena della patente.

Se hai la patente, ti pagano mese dopo mese

Nel 2025, il governo italiano ha introdotto diverse misure a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari che se ne prendono cura, noti come caregiver. Questi interventi mirano a fornire supporto economico e servizi dedicati per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte.

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico destinata ai nuclei familiari in difficoltà economica, con particolare attenzione a quelli che includono persone con disabilità. Nel 2025, il governo ha apportato modifiche significative per ampliare la platea dei beneficiari e aumentare gli importi erogati.

La presidente del consiglio Giorgia Meloni - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
La presidente del consiglio Giorgia Meloni – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

Ecco come cambiano gli assegni

Il limite massimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere all’ADI è stato elevato da 9.360 a 10.140 euro. Questo aumento consente a un numero maggiore di famiglie di beneficiare del sostegno. La soglia di reddito familiare annuo è passata da 6.000 a 6.500 euro, mentre per i nuclei con disabili o anziani è salita a 8.190 euro.

L’importo base dell’ADI è stato aumentato, con variazioni in base alla composizione del nucleo familiare e al numero di componenti con disabilità. Il Bonus Caregiver è un contributo economico destinato ai familiari che assistono persone non autosufficienti. Nel 2025, questa misura è stata rifinanziata e resa strutturale, con gestione affidata alle Regioni e agli Enti locali. L’obiettivo principale è fornire un sostegno economico a coloro che dedicano tempo e risorse all’assistenza di anziani, malati e disabili. L’Assegno Unico Universale, introdotto per semplificare e unificare le misure di sostegno alle famiglie con figli, prevede nel 2025 una maggiorazione specifica per i figli con disabilità. Le famiglie possono ricevere un incremento dell’importo mensile fino a 199,4 euro, a seconda del livello di disabilità e del reddito ISEE. Questa misura mira a fornire un supporto aggiuntivo alle famiglie che affrontano le sfide legate alla disabilità.