Home » Interni Auto: cosa scegliere tra pelle o tessuto | Tutti i Pro e Contro

Interni Auto: cosa scegliere tra pelle o tessuto | Tutti i Pro e Contro

Cosa scegliere tra pelle o tessuto
Sedili auto – Pexels – Giornalemotori.it

Conosci i Pro e i Contro dei sedili in pelle e in tessuto? Meglio valutare con attenzione.

Nel momento in cui si decide di acquistare un’auto è importante tener presente che – se si tratta di un prodotto nuovo – è possibile personalizzarlo, soprattutto quando si tratta di interni.

Pensiamo ad esempio ai sedili lato passeggero e guidatore: non sono tutti uguali e possono essere customizzati anche se si tratta del materiale da utilizzare per la loro fodera.

Sedili in pelle o in tessuto? Se ti trovi davanti a questa scelta prima di decidere dovresti valutare le peculiarità e i limiti di entrambi i materiali.

Come scegliere tra i due materiali diversi

Le due diverse opzioni offrono a chi sta acquistando l’auto pregi e difetti che devono essere presi sempre in considerazione in fase di compravendita. Ad esempio, i sedili in tessuto sono sicuramente una scelta più apprezzata per chi soffre molto il caldo in estate. A differenza di quelli in pelle, infatti,  si mantengono più freschi quando le temperature iniziano a salire vertiginosamente  (pensa ad esempio al caldo afoso di luglio e agosto) e rendono quindi la permanenza in auto più piacevole.

Si tratta di un evidente pregio funzionale che mette d’accordo chi non ama passare i giorni più caldi dell’anno dentro ad una macchina. Ma non è questo l’unico aspetto da considerare. Tra i maggiori limiti vi è il fatto che questo tende a rovinarsi molto più facilmente rispetto ai sedili in pelle e che nel corso degli anni potrebbe emergere la necessità di sostituire totalmente la fodera.

Come scegliere tra i due materiali diversi
Sedili auto – Pexels – Giornalemotori.it

Quale preferire

Se parliamo invece dei sedili in pelle non possiamo non prendere in considerazione il fattore estetico che da sempre contraddistingue le auto che hanno questa particolare fodera. Solitamente viene utilizzato per le vetture di gamma superiore, ma anche per le auto che vogliono dare qualcosa di più al conducente.

Ma anche in questi casi ci sono dei contro che non possono essere ignorati. Per prima cosa, come abbiamo detto, il senso di fastidio che può provocare durante i mesi estivi. Inoltre, bisogna considerare i costi maggiori se si vuole installare questo tipo di materiale. In definitiva, scegliere tra i sedili in tessuto e quelli in pelle è una decisione che spetta a chi acquista l’auto e che deve essere presa in base alle proprie esigenze, considerando sia l’aspetto funzionale che quello economico.