Ultim’ora, Salvini approva il Ticket Congiunti”: dal Marzo è ILLEGALE guidare l’auto di o parenti I Senza la ‘prova” ti ritirano la patente

Se non hai questo foglio, rischi delle sanzioni davvero pesanti. Ecco che cosa devi sempre portare con te quando guidi.
Rispettare tutte le regole del Codice della strada è oggi più importante che mai. Con l’entrata in vigore del decreto, avvenuta lo scorso 14 dicembre, sono molte le novità che hanno rivoluzionato la vita di tutti gli automobilisti.
Prima di tutto, seguire queste norme è fondamentale per una questione di sicurezza stradale, che deve essere sempre al primo posto. Chi sbaglia rischia infatti di essere un problema per l’incolumità di tutti, non solo della propria.
E poi c’è un’altra questione a cui è bene stare attenti. Ovvero, le multe che possono scattare verso chi non rispetta quanto previsto dal Codice della strada. Esse possono essere anche molto salate, motivo per cui è più importante che mai rispettare tutte le regole in modo attento.
Oggi parliamo di una questione che da parecchio tempo genera confusione tra gli automobilisti. È quella che riguarda il prestito dell’auto, che deve seguire delle regole ben precise. Altrimenti, possono scattare sanzioni molto dure.
Tutte le regole sul prestito dell’auto
Lo facciamo tutti senza pensare alle conseguenze delle nostre azioni. Anche se può sembrare un gesto innocuo, prestare la propria auto ad un amico o ad un parente può portarci a pagare delle sanzioni davvero importanti. Questo se non si dispone di una delega scritta da parte del proprietario del veicolo, essenziale per evitare queste multe.
In questa delega, devono essere riportati alcuni dati specifici. Ovvero, il nome e i dati anagrafici del conducente autorizzato, la targa del veicolo, il periodo di utilizzo (ovvero un massimo di 30 giorni consecutivo). Senza questi documenti, le multe che possono scattare sono comprese tra i 728 e i 3.636 euro, ma può anche scattare il ritiro della carta di circolazione.

Come evitare le sanzioni
È bene sottolineare che queste regole non riguardano tutti i prestiti, ma soltanto quelli che avvengono tra persone non conviventi. Solo loro, infatti, devono rispettare l’obbligo di delega, ma soltanto quando il prestito supera i 30 giorni consecutivi.
Una soluzione pratica per evitare le sanzioni è quella di registrare un contratto di comodato d’uso presso la Motorizzazione Civile. Si tratta di un documento dal costo di 26 euro che permette di evitare multe che possono essere decisamente più salate di così.