Home » Ultim’ora – VIETATO IL CAFFE’ alla guida I Da Marzo c’è il ‘Coffee-test’: ci hanno tolto pure questo, 3200 euro di multa

Ultim’ora – VIETATO IL CAFFE’ alla guida I Da Marzo c’è il ‘Coffee-test’: ci hanno tolto pure questo, 3200 euro di multa

Vietato mangiare e bere in auto - fonte Pexels - giornalemotori.it
Vietato bere caffè in auto – fonte Pexels – giornalemotori.it

Ultim’ora è vietato bere il caffè alla guida. Se vi sembra qualcosa di assurdo, cambiate subito idea, è la legge. Ed è rigorosa, tassativa. Se vi beccano a berlo, la multa sarà implacabile e pesante: 3200 euro. Non vogliono sentire ragioni. E’ ufficiale.

Con un’ultim’ora che suona un pò da ‘scandalo‘, e che sta facendo inorridire i più, arriva la decisione rigorosa che nessuno o quasi si poteva aspettare.

Vietato il caffè: non lo puoi bere in auto. Non più almeno: anche se ti hanno sempre detto che ti avrebbe aiutato a tenerti più vigile e lucido alla guida.

Anche se nessuna legge, fuori dalla auto, ti dice che sia vietato, e né si è mai pensato di inserire il caffè in un qualche elenco di sostanze proibite, anzi.

Però, malgrado tutto questo, è legge, e bisogna attenersi: da Marzo arriva il coffee test, e se risulti essere positivo arrivi a pagar multe fino a 3200 euro.

Caffè proibito in auto: multe sanguinarie se ti beccano

Ti hanno dunque tolto anche questo: perfino il caffè. In pratica, non puoi fare niente. Se a Marzo hai bevuto un caffè, rischi che al posto di blocco ti fermino e ti sanzionino, con multe fino a 3200 euro. Risulti positivo e non è più ammesso. Anche se dalle dichiarazioni ufficiali del Ministero il caffè non è una sostanza proibita, per legge, però, lo diventa.

Come può essere possibile? Perchè dipende dal tipo di caffè e della quantità che vai a bere. E’ chiaro e lampante che se ti sorseggi due dita di espresso, non ti succederà nulla. Il problema per legge si pone però quando si parla di caffè corretto. Vale a dire, appunto, dei caffè che sono stati corretti da sostanze alcoliche, quali per esempio i black russian, caffè martini e simili.

caffè - Depositphotos.com - giornalemotori.it
caffè – Depositphotos.com – giornalemotori.it

Ecco cosa ti succede se ti beccano

Bere caffè corretto con alcol prima di mettersi alla guida può avere conseguenze legali e sulla sicurezza stradale, in quanto l’alcol, anche in piccole quantità, può influenzare la capacità di guida. Anche se il caffè può dare una sensazione di lucidità, non elimina gli effetti dell’alcol. Anche una piccola dose di grappa, sambuca o altro liquore nel caffè può aumentare il tasso alcolemico nel sangue, influenzando:

I riflessi, che diventano più lenti, la capacità di concentrazione, che si riduce, la percezione del rischio, portando a sottovalutare situazioni pericolose. In Italia, il limite legale di alcol nel sangue è 0,5 g/l per i conducenti ordinari, ovvero 0,0 g/l per neopatentati e conducenti professionali. Se fermati dalle forze dell’ordine e trovato oltre il limite, si rischiano multe da 543 a 3200 euro, a seconda del tasso alcolemico e la sospensione della patente da 3 mesi a 2 anni.