Home » Ultim’ora – Eliminate le auto diesel per sempre: c’è la data ufficiale, dopo sono tutte ILLEGALI

Ultim’ora – Eliminate le auto diesel per sempre: c’è la data ufficiale, dopo sono tutte ILLEGALI

Stop totale al diesel - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Stop totale al diesel – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Sono ancora tantissimi gli automobilisti che lo usano, ma da ora in poi sarà vietato: ecco quando scatta lo stop totale.

È un periodo di grandi cambiamenti per il mondo delle automobili. Oggi c’è un principio fondamentale che guida le decisioni delle istituzioni nazionali e internazionali: è quella della mobilità sostenibile, un tema che oggi è più importante che mai.

La situazione dell’ambiente in tutta Europa è letteralmente fuori controllo. I livelli di inquinamento superano le soglie d’allerta e questo contesto spinge a prendere decisioni drastiche, anche se a volte sono impopolari per i cittadini europei e non solo.

L’Europa va incontro ad una scadenza fondamentale. Dal 2035 in poi nel nostro continente non sarà più possibile vendere auto a combustione termica. Sarà un cambiamento radicale per l’Europa, a cui si arriverà attraverso alcune tappe graduali.

C’è in particolare un paese che ha deciso di dare una spinta importante alla transizione ecologica. Bandendo di fatto milioni di auto a diesel. La decisione è storica e cambierà per sempre il volto della mobilità.

Stop totale alle auto a diesel

Siamo in Germania, dove una nuova interpretazione delle normative europee sulle emissioni porterà ad un cambiamento storico. Il ministro dei trasporti tedesco Volkwer Wissing ha espresso preoccupazione riguardo ad una sentenza preliminare della Corte regionale di Duisburg. Ad essere messe in discussione saranno le omologazione Euro 5.

Secondo le legislazione UE, le emissioni devono rispettare determinati standard in condizioni di prova specifiche. La Commissione Europa sembra intenzionata a estendere tali criteri a circostanze più estreme. La Germania potrebbe dunque trovarsi a bandire ben 8 milioni di auto diesel; in Europa tale numero supererebbe i 50 milioni.

Il ministro dei trasporti tedesco Volker Wissing - fonte Instagram - giornalemotori.it
Il ministro dei trasporti tedesco Volker Wissing – fonte Instagram – giornalemotori.it

La posizione di Wissing

Il ministro dei trasporti tedesco ha deciso di intervenire. Ha così scritto alla Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, chiedendole di intervenire per evitare ripercussioni negative su cittadini e industria. “La gente ha bisogno della propria auto per evitare ripercussioni negative”, ha scritto, aggiungendo che “La Commissione UE deve agire rapidamente“.

L’Automobil Club Tedesco ha però respinto la posizione del ministro Wissing, definendo le sue dichiarazioni come “inappropriate“. “Secondo i nostri legali, le modifiche alla procedura di misurazione per l’omologazione di un veicolo in una data successiva non possono essere applicate retroattivamente“, ha spiegato l’associazione nella nota, rassicurando di fatto i proprietari di auto Euro 5.