Ultim’ora Codice della Strada, Salvini firma la LEGGE, da Marzo arriva il TEST IGIENICO: ti tolgono l’auto se non lo superi a pieni voti

Arriva un nuovo test per chi guida un’auto: il test igienico. E se non lo superi, e anche a pieni voti, rischi che ti tolgano l’auto e la patente. E’ ufficiale, è una legge chiara e tonda, inequivocabile, e Matteo Salvini ha fatto di tutto per ribadirla con fermezza.
Il ministro dei trasporti Matteo Salvini ha decisamente a cuore la sicurezza in strada e il rispetto delle regole che fanno parte del Codice stesso.
Ed è per questo che con una ultim’ora di cui senza dubbio si discuterà, viene approvato, per tutti, a partire da Marzo, il cosiddetto test igienico.
Una sorta di nuova imposizione, un obbligo che, per certi versi, dovrebbe attingere prima ancora che dalla legge, nella nostra stessa etica comportamentale.
Si tratta, in poche parole, di un test molto rigoroso di controllo che viene fatto nei riguardi dei veicoli che transitano in strada. E sarà molto rigoroso.
Test igienico, di cosa si tratta
Scatta il test igienico: se la tua auto è troppo sporca, passi dei guai seri. Le pattuglie fermeranno tutte le auto che sono visibilmente sporche, e ai sensi di legge prenderanno dei provvedimenti molto pesanti. Avere un’auto troppo sporca può comportare sanzioni amministrative, specialmente se la sporcizia compromette la visibilità della strada o rende illeggibile la targa.
Il Codice della Strada prevede multe specifiche per questi casi, con importi variabili a seconda della gravità dell’infrazione. Come dice l’articolo 102, se la targa è illeggibile a causa di fango, polvere o altri detriti, il conducente può ricevere una multa da 42 a 173 euro. La targa deve essere sempre ben leggibile, e il mancato rispetto di questa regola può comportare anche il fermo amministrativo del veicolo fino alla sua pulizia.

Multe ancora più pesanti in questo caso
E non è finita. Se la targa è completamente coperta, la multa può arrivare fino a 335 euro. Se la targa è stata intenzionalmente alterata o coperta, si rischia un’accusa penale per falso con conseguenze molto più gravi. Come cita l’art 141 del Codice, se la sporcizia impedisce una corretta visuale della strada, il conducente può essere sanzionato per guida pericolosa.
In questo caso, si applicano multe che variano da 87 a 344 euro. Se il parabrezza è troppo sporco e riduce la visibilità, si può essere multati per guida imprudente e se i tergicristalli sono rotti o inadeguati, la sanzione può arrivare a 173 euro. Se sono sporchi i fari invece, la multa può variare da 87 a 345 euro.