ULTIM’ORA, Meloni approva la legge ‘ZERO ASSOLUTO”: Se dalle verifiche non risulta, ti portano in QUESTURA e ti stracciano la patente

Con il nuovo Codice della strada, ora rischi ancora di più. Dal governo arriva la stretta tanto annunciata: ecco che cosa è previsto.
“Zero Assoluto“, è questo il principio con cui il governo di Giorgia Meloni ha pensato a questa nuova regola. E no, non centra niente il famoso gruppo musicale, ma è una fondamentale questione di sicurezza stradale.
Ormai più di due mesi fa, il nostro paese è stato sconvolto da una novità che ha ben pochi precedenti. Stiamo parlando del nuovo Codice della strada. Annunciato più di un anno fa, il decreto è finalmente entrato in vigore, sebbene con parecchio ritardo rispetto ai tempi previsti inizialmente.
Ora però il decreto è legge, e questo significa che bisogna stare ancora più attenti e rispettare le regole in modo scrupoloso. Altrimenti, si rischiano sanzioni decisamente salate che sono state persino rese più severe con questo decreto.
In particolare, c’è una questione che da tempo preoccupa il nostro governo. E su cui infatti il nuovo Codice della strada è intervenuto in modo più rigido. Da oggi in poi chi sbaglia rischia ancora più grosso di prima.
Nuovo Codice della strada, tolleranza zero per chi sbaglia
Tra le infrazioni più pericolose che tu possa commettere, c’è anche la guida in stato di ebbrezza. Mettersi al volante della propria auto quando si sono superati i limiti di alcool è un pericolo per tutti, prima di tutto per sé stessi. I riflessi rallentati e i sensi alterati possono causare conseguenze gravi, in molti casi persino fatali, motivo per cui è bene stare attenti
La guida in stato di ebbrezza è purtroppo tra le infrazioni più commesse nel nostro paese, ma è anche una delle principali fonti di incidente. Questo vuol dire che è necessario stare attenti e non superare i limiti alcolemici previsti dalla legge, che sono molto rigidi.

Quali sono i limiti da non superare
Le multe possono scattare dagli 0,5 grammi per litro di sangue. Tra questa cifra e gli 0,8 g/l, si rischia una multa compresa tra i 573 e i 2.170 euro. Inoltre, è anche prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Ci sono poi categorie di conducenti che non possono bere neanche una goccia di vino o di birra, altrimenti rischiano grosso. Sono i neopatentati, ovvero chi ha la licenza di guida da meno di tre anni, e i conducenti professionali. Per loro il limite è fissato a zero.