Ufficiale: 7 anni di carcere: Salvini firma il CODICE ETICO I Violazione della dignità stradale: non servono test per confermare l’infrazione, impossibile cavarsela

Per chi commette questa infrazione la tolleranza è a zero. È uno dei temi più importanti per il ministro dei trasporti Salvini.
Da ormai poco più di un mese, il nuovo Codice della strada sta rivoluzionando in maniera profonda la vita di tutti gli automobilisti italiani. Sono tante le novità che il decreto ha portato con sé, cambiando le abitudini di chi guida un veicolo.
Entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, il decreto punta a migliorare il tema della sicurezza stradale nel nostro paese. Si tratta di un tema oggi più fondamentale che mai, soprattutto alla luce dei tantissimi incidenti che ogni giorno hanno luogo nel nostro paese.
Ad annunciare la stretta diversi mesi fa era stato il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, che per primo aveva posto l’esigenza di regole più severe e di sanzioni più dure. Ora finalmente ci siamo.
In particolare, il nuovo Codice della strada si concentra su quelle infrazioni più pericolose e irresponsabili che sono spesso fonte di incidenti nel nostro paese. Tra queste, ce n’è una che il ministro Salvini giudica particolarmente importante.
Nuovo Codice della strada, commetti questo sbaglio e la paghi cara
La riforma ha introdotto misure più severe anche per contrastare l’abbandono degli animali. Il fenomeno rappresenta non solo un atto crudele ma anche un grave pericolo per la sicurezza stradale. L’Ente Nazionale Protezione Animali stima che ogni anno nel nostro paese siano più di 130.000 gli animali abbandonati in strada, con picchi importanti durante il periodo estivo.
Prima della riforma, l’articolo 727 del Codice Penale puniva l’abbandono di animali con l’arresto fino ad un anno o con un’ammenda compresa tra i 1.000 e i 10.000 euro. Le nuove disposizioni hanno reso le norme più dure, dato che la pena è aumentata di un terzo se l’abbandono avviene in strada. Inoltre, scatta anche la sospensione della patente da sei mesi ad un anno.

Abbandoni il tuo cane? Finisci in carcere
Le conseguenze legali di questa azione diventano ancora più gravi se dall’abbandono dell’animale deriva un incidente stradale. In caso di lesioni personali, infatti, si applicano le pene previste che possono portare anche alla reclusione da tre mesi a tre anni in base alla gravità delle lesioni.
Se l’incidente derivato dall’abbandono dell’animale provoca la morte di una persona, si configura il reato di omicidio stradale. In questo caso, la reclusione può arrivare fino a sette anni.