Home » RC Auto, è legge: da Marzo TI RIFIUTANO IL RISARCIMENTO anche se l’auto è ‘coperta’ e la polizza è pagata I Sei incastrato, serve l’ATTO CONSENSUALE

RC Auto, è legge: da Marzo TI RIFIUTANO IL RISARCIMENTO anche se l’auto è ‘coperta’ e la polizza è pagata I Sei incastrato, serve l’ATTO CONSENSUALE

Incidente d'auto, con questo oggetto ti salvi la vita - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Incidente d’auto – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Se fai un incidente d’auto e hai l’assicurazione valida, pagata in modo regolare, hai copertura delle spese: anzi, no. E’ cambiato tutto ora. E’ legge: da Marzo infatti ti rifiutano il risarcimento, e ti trovi a dover pagare tutto tuo. Sei nei guai fino al collo.

Come può essere possibile? Lo spieghiamo subito. Di norma, come tutti sanno, per poter essere regolari e non violare la legge occorre fare una cosa semplice e ovvia.

Pagare la tua polizza di assicurazione. E tuttavia può succedere anche che, sebbene l’auto sia coperta da una assicurazione valida e legale, rischi lo stesso.

Sebbene, cioè, si sia pagato la polizza relativa e quell’auto sia regolarmente coperta da una RC Auto in tutto e per tutto, ti incastrano lo stesso.

Devi pagare tu: perché alla base vi è un atto irregolare, per non dire illegale. E quello che manca è un aspetto cruciale sul piano della legge: l’atto consensuale.

Ti rifiutano il risarcimento anche con polizza pagata, tutto vero

Se un veicolo è utilizzato senza il consenso del proprietario e causa un incidente, l’assicurazione potrebbe rifiutare il risarcimento o limitare la copertura. Questo può accadere in diverse situazioni, in base ai termini della polizza e alle norme vigenti. L’assicurazione può negare il risarcimento in alcuni casi.

Se il veicolo viene utilizzato senza il permesso del proprietario, la compagnia potrebbe non coprire i danni. Se l’auto è stata rubata e causa un incidente, il conducente non autorizzato è responsabile, non l’assicurazione del proprietario. Alcune polizze limitano la copertura ai soli conducenti indicati nel contratto. Se il conducente non autorizzato è in stato di ebbrezza, l’assicurazione può rifiutare il risarcimento.

Assicurazione auto e incidenti, come avere il rimborso - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Assicurazione auto e incidenti – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Ecco che cosa ti succede

Se l’assicurazione rifiuta il risarcimento, i danni dovranno essere coperti dal conducente non autorizzato, che risponde personalmente dei danni o dal proprietario del veicolo, se non ha denunciato il furto e l’uso illecito del mezzo. Eventualmente possono essere affrontare dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, se l’auto è rubata e provoca danni a terzi.

Per evitare problemi di sorta occorre, sempre, denunciare subito il furto eventuale o l’uso illecito del veicolo, verificare le condizioni della polizza per sapere se copre più conducenti o magari evitare di prestare l’auto a persone non assicurate o inesperte. Se un’auto viene usata senza consenso e provoca un incidente, l’assicurazione può rifiutare il risarcimento, lasciando il conducente non autorizzato responsabile dei danni. È fondamentale conoscere le regole della propria polizza per evitare brutte sorprese in caso di sinistro.