“L’auto è di mamma”, ma i vigili se ne fregano: 1000 euro di multa subito e senza fiatare I Dovevi parlare prima: ora è troppo tardi

Sono già stati tantissimi gli automobilisti multati. Ecco che cosa dice il Codice della strada a proposito di questa regola.
Rispettare tutte le regole del Codice della strada è oggi più importante che mai. L’entrata in vigore del nuovo decreto che ha modificato le norme ha reso la vita di tutti noi ancora più complicata.
Il nuovo Codice della strada ha infatti previsto norme più stringenti soprattutto per quelle infrazioni più pericolose e irresponsabili che più spesso si traducono in incidenti e sinistri, oltre che in feriti e decessi.
Oggi, in particolare, ci soffermiamo su una questione che sta preoccupando parecchio tutti gli automobilisti italiani. Sono già stati migliaia i conducenti multati per via di questa infrazione. E come vedremo tra poco, la sanzione che si rischia è decisamente salata.
Una semplice dimenticanza può infatti portare ad una multa elevatissima. Soprattutto se l’auto che stai guidando non è tua e ti sei dimenticato di firmare uno specifico documento. Ma qual è questa infrazione e perché le forze dell’ordine ti possono multare per via di questo errore solo all’apparenza banale?
L’errore che fanno tutti, firma il documento o la paghi cara
Quella di cui parliamo oggi è una situazione molto più comune di quanto si possa immaginare. Se stai guidando un’auto che apparteneva ad un tuo familiare che purtroppo è deceduto, allora devi sapere che devi rispettare alcune procedure ben precise. Altrimenti, quello che rischi sono sanzioni decisamente elevate che è bene evitare in qualsiasi modo.
È per questo motivo che, durante un normale controllo delle forze dell’ordine, gli agenti ti possono chiedere a chi apparteneva l’auto che stavi guidando in quel momento. E se ti sei dimenticato di comunicare il decesso del proprietario, puoi rischiare davvero grosso. Lo sanno molto bene, purtroppo, tanti automobilisti italiani che hanno già dovuto pagare sanzioni salate per via di questo errore.

Che cosa devi fare in questi casi
Se stai guidando l’auto di un familiare che purtroppo è deceduto, devi sapere che c’è una procedura precisa che devi seguire. Altrimenti, rischi di beccarti una sanzione che può superare i 1.000 euro, nei casi peggiori. Di questi 750 euro derivano dal decesso non comunicato, gli altri dal mancato rinnovamento del libretto di circolazione.
Quindi, in caso di decesso di un tuo familiare, tra le prime cose che devi fare vi è anche il cambio di intestazione del libretto. In questo modo potrai essere certo di non avere alcun problema con la legge.