UFFICIALE – Abolita la SOSTA AUTO dentro i CONDOMINI I Da Marzo scatta la nuova legge, la impone la Corte Costituzionale

Da ora in poi, non potrai neanche più lasciare la tua auto qui: te la portano via, ecco svelato il perché di questa norma.
C’è una questione che da parecchio tempo sta generando parecchia confusione e dubbi tra gli automobilisti di tutta Italia. È quella che riguarda l’utilizzo dei parcheggi condominiali, su cui oggi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
La questione non è da poco, anche se spesso la si tende a sottovalutare. Basta pensare a quanti litigi scoppiano tra gli abitanti di uno stesso condominio per via dei parcheggi usati in modo improprio o per via di un determinato posto.
Si tratta di un tema delicato, come dicevamo. Stiamo parlando dell’assegnazione esclusiva di posti auto. Ma che cosa dice più precisamente la legge in proposito? Se ne occupano sia il Codice della strada che il Codice Civile. E in merito si è espressa di recente niente meno che la Corte di Cassazione.
L’articolo 1102 del Codice Civle specifica che ogni condòmino ha il diritto di usare le parti comuni senza impedire agli altri di fare lo stesso. Da questo punto è partita la Corte di Cassazione per la sua pronuncia.
Che cosa ha deciso la Corte di Cassazione
Il Codice Civile specifica che l’assegnazione in via esclusiva e permanente di un posto auto di proprietà comune è considerata illegittima, qualora non venga approvata all’unanimità. La Corte di Cassazione ha dunque ribadito questo principio, affermando che una delibera non può attribuire l’uso esclusivo di un’area comune a determinati condomini se non tutti sono d’accordo.
Esistono però alcune eccezioni a questa regola. Cioè, situazioni in cui l’assegnazione esclusiva di un posto auto può essere considerata legittima. Per esempio, lo è quando è esplicitamente prevista dal regolamento condominiale accettato da tutti i condòmini al momento dell’acquisto.

Le altre eccezioni del Codice Civile
Un’altra situazione in cui può scattare la possibilità di usare un posto auto in esclusiva è quando questa scelta viene deliberata attraverso l’assemblea condominiale. Soltanto, però, se vi è il consenso unanime di tutti i membri. Per evitare controversie, ci sono alcune soluzioni che si possono usare.
Per esempio, si può prevedere una turnazione periodica e stabilire un sistema a rotazione. Oppure, è possibile definire criteri chiari per l’utilizzo dei posti auto, assicurando un accesso equo a tutti. Sono soluzioni che permettono una maggiore equità nell’utilizzo dei posteggi.