“Stavo solo sbrinando il parabrezza”: Posto di blocco, le paroline magiche che ti fanno evitare la multa I Non possono dirti nulla, risparmi 660 euro

Il parabrezza auto è protagonista, mai come in questo periodo, delle tue vicissitudini stradali: può tanto essere un pericolo, quanto una salvezza. Sbrinarlo è necessario, quando le intemperie lo necessitano e le precipitazioni sono rischiose. Ma non è tutto.
Se ti trovi di fronte alla possibilità di beccare una multa per una delle infrazioni stradali più note e purtroppo più rischiose, puoi evitare la sanzione, così.
Così come? Dicendolo a chiare lettere: che tu stavi semplicemente provando a sbrinare il parabrezza della tua auto, e che dunque non c’è niente di illegale in quel che hai fatto.
Senza voler dire ai vigili o agli agenti che ti hanno fermato che stessero mentendo, ma basta assicurare loro che non stavi commettendo un’infrazione, anche se così sembrava.
Quello che stai compiendo è il classico gesto di chi allunga la mano per arrivare ai tasti, fisici o virtuali, dello sbrinamento della tua auto e del parabrezza.
Ecco come fai a evitare multe da 660 euro
Con queste semplici parole ti eviti una multa da 660 euro che ti piegherebbe in due dal dolore, e in più anche la sospensione della patente. Che cosa rischiavi? Che ti multassero per l’uso del cellulare in auto. Sì, perché magari avranno notato che stavi smanettando qualcosa, dentro l’auto, allungando la mano. Stavi posando il cellulare nel porta oggetti? No: stavi cercando la manopola dell’aria.
Questo devi dire. L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di distrazione e incidenti stradali in Italia. Per contrastare questo fenomeno, il Codice della Strada prevede sanzioni severe, tra cui una sospensione breve della patente per i recidivi. Secondo l’articolo 173 del Codice della Strada, è vietato utilizzare smartphone, tablet o dispositivi elettronici mentre si è alla guida, salvo l’uso di sistemi viva voce o auricolari senza fili.

Ecco quanto avresti dovuto pagare
Chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare al volante può subire le seguenti sanzioni: multa da 165 a 660 euro per la prima violazione.
Decurtazione di 5 punti sulla patente e sospensione della patente da 7 a 20 giorni in caso di recidiva entro due anni.
La sospensione della patente si applica nei casi di recidiva entro due anni: se un conducente viene sorpreso due volte in 24 mesi a usare il cellulare mentre guida, oltre alla multa e alla decurtazione punti, subisce la sospensione della patente da 7 a 20 giorni. Se il conducente ha conseguito la patente da meno di tre anni, la sospensione può essere più lunga e la multa raddoppiata.