Home » “E’ quella di mia moglie”: Codice della Strada, approvata la ‘confisca coniugale” I ARRESTO IMMEDIATO e auto requisita per legge

“E’ quella di mia moglie”: Codice della Strada, approvata la ‘confisca coniugale” I ARRESTO IMMEDIATO e auto requisita per legge

coppia chiave acquisto auto - Depositphotos.com - giornalemotori.it
coppia e auto – Depositphotos.com – giornalemotori.it

“E’ di mia moglie, che cosa volete?”: la frase semplice, secca e essenziale che ti fa evitare le multe, o peggio ancora. O almeno dovrebbe. Sì, perché in realtà, non succede. Non più. Non sempre almeno. E’ stata approvata una nuova legge pazzesca.

In molti inizieranno a tremare, e a rendersi conto di cosa rischiano: è stata firmata la legge sulla ‘confisca coniugale’. Proprio così: non importa che sia di tua moglie.

Non importa che sia di tuo marito, nel caso opposto. O che si tratti di un coniuge in senso stretto, o di un compagno in senso più ampio.

E’ la legge a dire: da oggi, se lo fai, scatta l’arresto immediato. Ti mettono le manette e finisci in galera, e l’auto viene anche requisita. Ed è inevitabile.

A dirlo è il Codice della Strada, ma lo confermano i giudici, e ci sono diverse sentenze in tribunale per questo. E’, del resto, stata  approvata la ‘confisca coniugale“. A che titolo e quando si applica?

Confisca coniugale, ti sbattono in galera se lo fai

Se guidi l’auto di tua moglie ti sbattono in galera. Un’ordinanza ufficiale dispone il carcere, che si tratti di arresti domiciliari o di detenzione nei penitenziali, oltre a multe e a ritiro dell’auto, in casi del genere. Quali casi? E’ presto detto. Se guidi l’auto della tua ex moglie senza il suo consenso, potresti incorrere in diverse conseguenze legali, a seconda della situazione specifica.

Appunto, deve trattarsi di una ex moglie, o al massimo di un coniuge o ex coniuge con il quale o con la quale non c’è consenso in relazione all’uso del veicolo. Il rischio principale è legato alla proprietà del veicolo e alla possibile denuncia per appropriazione indebita o furto.

Se commetti questa infrazione, potrebbero arrestarti - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Potrebbero arrestarti – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

E’ un reato gravissimo, finisci dietro le sbarre

È reato guidare un’auto senza consenso dell’altro o dell’altra? Dipende dal contesto. Se hai ancora accesso al veicolo con chiavi e documenti, ma senza autorizzazione dell’ex moglie, potresti essere denunciato per appropriazione indebita (art. 646 del Codice Penale). Se prendi l’auto forzando la serratura o senza chiavi, la situazione diventa più grave e può configurarsi il reato di furto (art. 624 del Codice Penale).

Se l’auto è cointestata, la situazione è più complessa: tecnicamente, potresti avere il diritto di guidarla, ma in caso di denuncia potrebbe comunque aprirsi un contenzioso legale. Se la tua ex moglie decide di sporgere denuncia, potresti affrontare un processo per appropriazione indebita → Pena fino a 3 anni di reclusione e multa fino a 1.032 euro.