Auto elettriche, in Italia SPARISCONO le colonnine di ricarica: è la fine I Da oggi sono carcasse inutili in strada

Da ora in poi, ti dovrai ricaricare l’auto elettrica direttamente a casa: spariscono per sempre le classiche colonnine.
Le auto elettriche si stanno diffondendo ogni giorno sempre di più nel nostro paese, anche se forse ad una velocità troppo lenta rispetto a quanto si sperasse all’inizio. La situazione è difficile per chi spera nella transizione ecologica, dato che la percentuale di veicoli a zero emissioni è ancora troppo bassa.
L’Italia si trova ancora ad aver a che fare con alcuni ostacoli importanti che stanno compromettendo la diffusione delle auto elettriche. Prima di tutto c’è il costo troppo elevato di questa tipologia di veicoli, ma ci sono anche altri problemi.
Per esempio, pesa ancora lo scettiscismo in fatto di autonomia e durata della batteria elettrica. E poi c’è un’altra questione importante, ovvero quella delle colonnine di ricarica. Manca ancora una rete di colonnine adeguata a sostenere la transizione ecologica.
Proprio da questo punto di vista, ci sono alcuni importanti sviluppi. È stato avviato infatti un progetto a dir poco rivoluzionario che cambierà per sempre il volto della mobilità elettrica nel nostro paese.
Addio alle colonnine di ricarica, ma c’è anche una bella notizia
Siamo a Brescia, dove ha preso il via il progetto A2a City Plug Lamp. L’obiettivo è quello di integrare i punti di ricarica per i veicoli a zero emissioni direttamente all’interno dei lampioni dedicati all’illuminazione pubblica. Tutto è iniziato con il parcheggio adiacente alla fermata della metropolitana di Brescia Due, sono stati installati 8 lampioni dotati di 16 prese per la ricarica a bassa potenza.
Oltre a fornire illuminazione stradale con 14 centri luminosi a Led, questi lampioni possono essere equipaggiati con dispositivi di videosorveglianza e connettività 5G. Il progetto, dalla durata iniziale i 5 anni con possibilità di rinnovo, non prevede stalli riservati e sfrutta i parcheggi già esistenti.

Un’iniziativa importante per la mobilità sostenibile
L’iniziativa del comune di Brescia si inserisce all’interno di un più ampio programma di riqualificazione dell’illuminazione pubblica avviato nella città lombarda a partire dal 2016. Esso ha visto la sostituzione di circa 43.000 corpi illuminanti con apparecchi a LED, riducendo i consumi energetici di oltre il 40% e tagliando 2.700 tonnellate di emissioni di Co2 ogni anno.
I vantaggi sono significativi. Si riducono infatti in maniera importante i costi di installazione e l’ottimizzazione delle infrastrutture già esistenti. Tuttavia, ci sono anche alcuni fattori negativi da considerare, tra cui la gestione della domanda energetica e l’impatto sulla rete elettrica locale.