ULTIM’ORA Assicurazione auto, ufficiale il DECRETO CARNEVALE: a Febbraio NON LA PAGHI e non rischi nulla I Zero multe e sei coperto, non è uno scherzo

E’ ufficiale: l’assicurazione auto non si paga. Non si paga perchè è Carnevale. E no, non è uno scherzo: anche se ‘a carnevale tutto vale’, è verissimo. E’ lo Stato a permetterti di non pagarlo: è approvato il cosiddetto ‘decreto carnevale’.
Se sei un appassionato di carnevale, di feste in maschera e di camuffamenti, allora quest’anno avrai un motivo in più per festeggiare alla grande.
Specie se sei un automobilista e hai una vettura intestata a te: a Carnevale, per effetto di una precisa legge dello Stato, non devi pagare la RC AUTO.
Attenzione perché non si tratta di scherzi o imbrogli proprio legati al clima goliardico del carnevale stesso: è proprio una questione temporale, e prevista dalle norme.
A Febbraio, infatti, hai l’autorizzazione a non pagare l’assicurazione, anche se anche le pietra sanno che sia obbligatoria: ma per legge, puoi evitarlo.
Niente assicurazione a Carnevale: ecco il motivo
Niente scherzi, tutto vero e ufficiale: perchè il decreto carnevale ti permette di non pagare l’assicurazione? Malgrado la natura vincolante della polizza assicurativa, per una mera questione di tempi e di leggi hai la facoltà di non cacciare neanche un centesimo e di non rischiare né multe, né conseguenze peggiori. Infatti conservi perfino la copertura in caso di incidenti.
Come può essere possibile questo? Per via della famosa legge della tolleranza: vale a dire, una estensione dei privilegi e delle coperture assicurative anche qualora la tua polizza sia scaduta. Infatti, se arrivi a metà febbraio in scadenza, hai 15 giorni di tempo oltre la data limite per pagare la polizza, e in questi giorni non ti succede nulla. Per cui, ti fai carnevale senza pagare.

Ecco il senso del decreto: non paghi nulla
In Italia, il Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 209/2005) prevede un periodo di tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza della polizza RCA obbligatoria. Questo significa che, anche se la tua assicurazione è scaduta, sei comunque coperto per altri 15 giorni e puoi circolare senza incorrere in sanzioni.
L’articolo 1901 del Codice Civile stabilisce che un contratto assicurativo non cessa immediatamente alla scadenza, ma resta valido per un breve periodo. Questo principio è stato ripreso dal Codice delle Assicurazioni per garantire che gli automobilisti abbiano un margine di tempo per rinnovare la polizza senza rimanere scoperti. Durante questi 15 giorni, l’RC Auto continua a coprire eventuali danni a terzi, anche se la polizza non è stata ancora rinnovata. Però il periodo di tolleranza è valido solo in Italia. Se si viaggia fuori dal paese, l’auto risulta non assicurata. Inoltre il rinvio di 15 giorni si applica solo alle polizze annuali e non a quelle di durata inferiore a un anno.