Home » “Sto solo aspettando mio figlio fuori scuola”: Ufficiale, è VIETATO restare in auto approvato il 7-bis, 444 euro di multa

“Sto solo aspettando mio figlio fuori scuola”: Ufficiale, è VIETATO restare in auto approvato il 7-bis, 444 euro di multa

Guida senza nulla osta, la multa - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Ti becchi la multa – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Sto solo aspettando mio figlio fuori scuola”: non importa a nessuno, anzi, importa ai vigili che, se ti beccano, ti svenano con una multa record. Sono ben 444 euro da pagare, sanzione da cui non scappi, e per ovvie ragioni.

E’ ufficiale, è stata approvata la norma del 7-bis, l’approfondimento postilla del Codice della Strada che impone il divieto assoluto in tal senso.

Divieto di restare in auto: in pratica, cioè, è vietato restare in auto se devi andare a prendere tuo figlio, o se stai per fare qualunque altra cosa, in città.

Qualcosa che preveda, cioè, la tua permanenza all’interno del veicolo. Se ci resti dentro, e ti beccano, ai vigili non resta che staccare il verbale di 444 euro.

Le ragioni per cui questo accade sono note ai più, e in modo particolare diventano piuttosto ovvie e, purtroppo, parecchio diffuse in inverno. Ecco il motivo.

Vietato restare in auto: 444 euro

Durante i mesi invernali, molti automobilisti lasciano l’auto con il motore acceso per sbrinare i vetri o riscaldare l’abitacolo, soprattutto quando si trovano in sosta davanti a una scuola o a un altro luogo di attesa. Tuttavia, questa pratica può essere considerata illegale e comportare una multa.

Secondo l’articolo 157, comma 7-bis, del Codice della Strada, è vietato lasciare il motore acceso durante la sosta per evitare inutili emissioni inquinanti. Se si viola questa norma, si rischia una sanzione amministrativa da 223 a 444 euro.

Sanzioni all'Italia per lo smog troppo alto - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Sanzioni  – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

E’ questo il motivo: non farlo mai

La regola non si applica quando il veicolo è in fermata, cioè quando il conducente è a bordo e pronto a ripartire. Tuttavia, se l’auto è in sosta (ferma per un periodo prolungato, ad esempio davanti a una scuola), il motore deve essere spento. E le ragioni sono ovvie e legate alla riduzione dell’inquinamento: lasciare il motore acceso aumenta le emissioni di CO₂ e altri gas nocivi, peggiorando la qualità dell’aria.

Inoltre, mantenere il motore acceso inutilmente comporta uno spreco di carburante. Occhio anche al rumore ambientale: specialmente in aree sensibili come scuole o ospedali, il rumore dei motori accesi può essere fastidioso. Il divieto non si applica nei casi: di veicoli di emergenza (ambulanza, polizia, vigili del fuoco), autobus in fermata per far salire o scendere passeggeri. Idem in condizioni di traffico intenso, dove fermarsi e ripartire continuamente renderebbe poco pratico spegnere il motore. Lasciare il motore acceso mentre si è fermi davanti a scuola per sbrinare i vetri è vietato e può comportare una multa. Per evitare problemi, è consigliabile usare raschietti, spray antighiaccio o accendere l’auto solo per il tempo strettamente necessario alla guida.