Home » “Smetta subito di lavarla”: è LEGGE, firmato lo “STOP-AUTOLAVAGGIO” I Da oggi il Governo te lo vieta, costretti a guidare come ‘zozzoni’

“Smetta subito di lavarla”: è LEGGE, firmato lo “STOP-AUTOLAVAGGIO” I Da oggi il Governo te lo vieta, costretti a guidare come ‘zozzoni’

Autolavaggio – giornalemotori.it

“Che cosa sta facendo? Chiuda subito l’acqua e si fermi: smetta immediatamente di lavare la sua auto. E’ illegale, non lo può assolutamente fare”: ecco che cosa ci direbbero se, da oggi, ci dovessero beccare a lavare la nostra vettura. E’ ufficiale.

E’ stata introdotta una norma, che per alcuni è ancora del tutto ignota, che farà discutere e arrabbiare più di qualcuno, lì fuori, nelle nostre città.

La regola è chiara, e inequivocabile: è vietato lavare l’auto. E’ un vero stop all’auto lavaggio. Se lo fai, sei a rischio: sei in posizione illegale, e vai incontro a pesanti conseguenze.

Qualcuno ha ribattezzato questa come la regola degli ‘zozzoni‘, gli sporcaccioni, come si suol dire in situazioni del genere. Perché nei fatti è ciò che accade.

Se non puoi lavare l’auto, l’auto resterà sporca: d’altra parte il governo è tenuto a far rispettare particolari principi, per cui non poteva non vietarlo.

Non puoi lavare la tua auto: è ufficiale

Nello stesso momento però è piuttosto complicato immaginare una realtà in cui davvero non si possa mai e poi mai lavare l’auto. Ne andrebbe perfino della nostra sicurezza, visto che lo sporco renderebbe difficile la visuale. In effetti la regola focalizza in modo chiaro la realtà: puoi lavarla in determinate condizioni, e devi ‘non’ lavarla in altre. Specie in un luogo per definito. Nel condominio.

Lavare la propria auto all’interno degli spazi condominiali è una pratica comune, ma può sollevare problemi legali, ambientali e di convivenza con gli altri condomini. La possibilità di farlo dipende dal regolamento condominiale, dalle norme locali e dalla legislazione ambientale. Non esiste una norma nazionale che vieti al cento per cento il lavaggio dell’auto negli spazi condominiali, ma possono esserci limitazioni specifiche legate a tre aspetti principali: il primo è legato al regolamento condominiale. Se prevede un divieto esplicito, lavare l’auto può comportare una sanzione interna o richiami da parte dell’amministratore. Poi, vi è il Codice dell’Ambiente (D.lgs. 152/2006) che vieta lo scarico di acque inquinate nelle reti fognarie senza autorizzazione. Detergenti e residui oleosi possono contaminare il suolo e l’acqua. Inoltre, alcuni comuni vietano il lavaggio dei veicoli in aree pubbliche o private non attrezzate per la raccolta delle acque reflue.

Detersivo Auto fai da te: non buttare più i tuoi soldi
Uomo lava auto – Pexels – Giornalimotori.it

Quali sono i rischi per le tue tasche se ti beccano

Se il regolamento condominiale vieta esplicitamente questa pratica, chi lava l’auto potrebbe ricevere una diffida o una multa condominiale. Inoltre, se l’acqua sporca finisce nelle fognature senza un adeguato sistema di smaltimento, si rischiano sanzioni amministrative per violazione delle normative ambientali.

Anche i condomini possono opporsi, soprattutto se il lavaggio causa allagamenti o sporca gli spazi comuni, se il rumore e il traffico disturbano la quiete del condominio e se si creano cattivi odori o accumuli di residui.