Parcheggi auto TUTTI LIBERI E GRATIS: è LEGGE, da oggi annullata la sosta vietata I Vigili KO, non possono più multarti

Da oggi in poi puoi mettere la tua auto dove vuoi. Non rischi più niente e addio per sempre al problema dei parcheggi.
Soprattutto nelle zone centrali delle più grandi città italiane, trovare parcheggio è molto spesso un’impresa che sembra a dir poco impossibile. A meno che non si scelga di pagare per la sosta all’interno delle strisce blu o di lasciarla dove non lo si potrebbe fare.
Rispettare le regole che riguardano la sosta è però essenziale. Lo è prima di tutto per non creare situazioni di disagio alle altre persone e agli altri automobilisti, ma lo è anche per evitare delle multe che come sappiamo possono essere anche parecchio salate.
Le cose però ora cambiano. Da ora in poi, c’è una situazione che sarà concessa dal Codice della strada. Nessuno conosce questa novità e questo potrebbe cambiare per sempre la vita di tutti gli automobilisti italiani e non solo.
Parliamo più nello specifico dei parcheggi in doppia fila. Anche se lasciare l’auto in questo modo sembra essere a volte inevitabile, bisogna sempre stare attenti a quello che si fa. Altrimenti, si rischiano delle sanzioni davvero importanti.
Parcheggi in doppia fila, cambiano le regole
Il Codice della strada distingue chiaramente tra sosta e fermata. Se la prima implica un’interruzione prolungata della marcia con possibilità di allontanamento del conducente, la seconda è un breve stop con il guidatore pronto a ripartire in qualsiasi istante. Nonostante questa distinzione, spesso le multe vengono fatte senza considerare il contesto.
Una recente sentenza della Cassazione però cambia le regole da questo punto di vista. Essa ha infatti stabilito che se un’auto è in doppia fila e il conducente a bordo (con motore acceso), esso non può essere multato per divieto di sosta, poiché si tratta di una fermata e non di una vera e propria sosta. Questa decisione potrebbe portare all’annullamento di numerose multe già emmesse.

C’è anche un’eccezione
C’è però da sottolineare che, qualora la fermata ostacoli il traffico, il conducente può comunque essere sanzionato per intralcio alla circolazione. A prevedere questo è l’articolo 157 del Codice della strada. Sebbene la nuova interpretazione sia più favorevole agli automobilisti, non deve diventare un pretesto per parcheggiare ovunque senza conseguenze.
La sentenza segna comunque un cambiamento importante per gli automobilisti, che hanno a disposizione una possibilità in più per lasciare la propria auto. Il rispetto delle regole e degli altri deve essere sempre però al primo posto.