Ultim’ora – il Governo approva la LEGGE sull’IDENTIFICAZIONE in auto: se non la rispetti, devi chiamare un buon avvocato, rischi il carcere
Ultim’ora pazzesca per chi guida in strada: il Governo approva la legge sulla identificazione in auto. Un provvedimento durissimo da cui non sfuggi. Adesso è legge, e se provi a non rispettarla, sei nei guai fino al collo, e non te la cavi con poco.
Se sei in posizione illegale, se non rispetti questa regola, questa nuove norma, dovrai pensare subito a chiamarti un buon avvocato, se non il migliore.
Sì, perché le conseguenze non saranno di certo morbide, come succede spesso quando si tratta di violare una regola cruciale del Codice della strada.
Chiama il tuo avvocato fin da ora, anzi, e fatti spiegare la nuova regola: perché se ti trovi a violarla oltre a una bella multa corposa rischi anche il carcere.
E inoltre, come si suol dire, la legge non ammette ignoranza. E questa identificazione, a cui si è costretti, è assolutamente cruciale e indispensabile.
legge sull’identificazione in auto: se non ti fai riconoscere finisci in galera
Quello di cui stiamo parlando è il vincolo relativo alla esposizione di un particolare tagliando o per meglio dire di un codice che permette una profonda identificazione. Non di voi stessi: per questo ci sono i documenti di identità. Ma dell’auto: esatto, una forma di riconoscibilità che prescinda da tutti gli altri dettagli. E che superi, a livello di analisi, addirittura la centralità della targa.
Si tratta del numero VIN (vale a dire, dall’inglese, Vehicle identification number), e sarebbe il numero di identificazione del mezzo, o per essere più chiari, il numero di telaio del veicolo.

Ecco che ti succede se non ce l’hai
Il VIN (Vehicle Identification Number) è un codice univoco assegnato a ogni veicolo per identificarlo in modo preciso. È l’equivalente del codice fiscale di un’auto e viene utilizzato per verificarne l’autenticità, la provenienza e la storia. Il VIN è un codice alfanumerico di 17 caratteri che include numeri e lettere (escludendo I, O e Q per evitare confusioni). Ogni parte del codice ha un significato specifico. i primi 3 caratteri identificano il costruttore, gli altri sei il modello, il tipo di carrozzeria e altri dettagli tecnici. E poi gli ultimi 8 caratteri forniscono informazioni come l’anno di produzione e il numero progressivo del veicolo.
Il codice VIN è inciso o stampato in più punti del veicolo per impedirne la falsificazione. Si può trovare sul telaio, solitamente nel vano motore o sotto il tappetino del lato passeggero, oppure sulla placca identificativa del veicolo, posizionata sulla portiera o sul montante della carrozzeria. A volte anchesul cruscotto, visibile dalla base del parabrezza lato guida.
L’assenza o la manomissione del VIN è considerata un reato molto grave, in quanto può indicare furto del veicolo, clonazione o frode. Le conseguenze sono delle multe da 1.500 a 6.000 euro (art. 78 CdS) per modifiche non autorizzate, il sequestro del veicolo, se il numero di telaio risulta alterato o contraffatto e una denuncia penale per chi rimuove o modifica il VIN con l’intento di occultare la provenienza del veicolo.