Home » “Dov’è il suo orologio? Via subito dalla strada”: Ufficiale, firmato il decreto, da oggi ti multano se non ce l’hai in auto

“Dov’è il suo orologio? Via subito dalla strada”: Ufficiale, firmato il decreto, da oggi ti multano se non ce l’hai in auto

Auto, guarda l'orologio prima di partire - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Auto, indossa l’orologio prima di partire – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Porta con te sempre, ma davvero sempre, in auto, l’orologio: e non dimenticarti di guardarlo, di tanto in tanto. Altrimenti rischi grosso. Multe pesanti, e per qualcosa di cui ignoravi del tutto l’esistenza. L’obbligo di tenerlo sempre con te. E’ legge.

E’ ufficiale, con tanto di decreto: una specifica norma del Codice della Strada lo va a sancire a chiare lettere e non si presta a fraintendimenti.

E’ chiarissimo, tutto nero su bianco: lo dice l‘articolo 157, e lo ribadiscono tutte le forze politiche e tutti gli esperti di diritto della strada. Non hai scuse.

Per questo motivo, ti sentirai chiedere al posto di blocco: “Dov’è il suo orologio?”. E se non ce lo avrai, di conseguenza aggiungeranno: Via subito dalla strada”.

Con l’ufficialità di questa norma, va a cadere forse uno dei grandi dubbi che i guidatori nutrono, a volte: ma è davvero necessario averlo in auto? Sì, certo.

Se non ce l’hai ti sanzionano di brutto

E’ illegale non averlo, e soprattutto è un grave sbaglio e una vera infrazione non mostrarlo, ancora di più se te lo chiedono le forze dell’ordine. Se però stai pensando a un orologio ordinario, uno qualsiasi, ti sbagli. Sì, certo, è pur sempre un dispositivo come tanti, che indica l’orario. Ma non è l’ora canonica che interessa a te, e ai vigili in questo caso.

Si parla dell’orario che viene indicato dal famoso ‘disco orario’. Il disco orario è un cartoncino (o dispositivo plastificato) con una finestra trasparente e una rotella numerata che consente di impostare l’orario di inizio sosta. Va posizionato in modo visibile sul cruscotto dell’auto, di solito sul lato passeggero, per permettere agli agenti di verificarne l’uso.

Ti multano anche se sei a piedi - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Ti multano anche per questo ora  – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Perchè sei nei guai senza questo orologio in auto

Il disco orario viene utilizzato nei parcheggi a sosta regolamentata, dove un cartello indica il tempo massimo di permanenza (es. 30 minuti, 1 ora, 2 ore). Serve a e vitare soste prolungate e garantire la rotazione dei veicoli, consentire controlli rapidi alle autorità e ad evitare multe per chi si trattiene oltre il tempo consentito.

Se il disco orario non viene esposto o è impostato in modo errato, si rischiano sanzioni ai sensi dell’art. 157 del Codice della Strada. Le violazioni più comuni e relative multe sono da 42 a 173 euro per ciclomotori e motoveicoli, e da 87 a 345 euro per autoveicoli.