Ultimo avviso – arriva la RACCOMANDATA KILLER per gli automobilisti: non firmare nulla I Te li sfilano dal portafogli

Se non stai attento rischi di perdere tutti i tuoi soldi. Evita di buttare via il tuo stipendio: ecco perché non ti possono fregare in questo modo.
Sono già tante le spese che ogni automobilista si trova già costretto a sostenere nella vita di tutti i giorni. Non è di certo facile fare i conti con tutti questi costi, soprattutto con i rincari che hanno colpito il settore negli ultimi anni.
La situazione per gli automobilisti è davvero complicata. E in questo contesto già non facile, ci si mette pure un’altra questione che non è da sottovalutare. Ovvero, quella delle truffe. I malintenzionati usano metodi sempre più ingegnosi per agire e non è facile farci i conti.
Di recente, si è diffusa una nuova truffa che sfrutta uno dei più grandi incubi per tutti gli automobilisti, ovvero quello delle multe. Pagare una sanzione oggi è difficile, visto che gli importi sono saliti, soprattutto dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada.
Negli ultimi tempi, sono sempre di più i cittadini italiani che hanno iniziato a ricevere raccomandate verdi. Queste sono spesso associate a comunicazioni ufficiali tra cui le multe. La loro vista spaventa tutti. Ma qual è la verità dietro di esse?
Le raccomandate di cui avere paura: c’è da stare attenti
Non sempre queste raccomandate sono delle vere multe. Sempre più spesso si stanno infatti diffondendo truffatori che inviano e-mail o lettere con oggetto “Avviso Raccomandata“, seguito da un numero. Peccato che non ci sia dietro niente di vero e che i riferimenti della sanzione siano sempre fasulli.
La maggior parte delle volte, queste truffe avvengono tramite e-mail. Infatti, in queste si trova un link che viene spacciato come il modo per pagare la multa. La vittima viene spinta a inserire i propri dati bancari.

Stai attento alla truffa: i consigli
Si tratta di uno schema molto comune da parecchio tempo e che è stato soprannominato phishing. Tuttavia, c’è da sottolineare che queste truffe sono purtroppo sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune linee guida per evitare di essere una vittima di questa truffa.
Per prima cosa, non bisogna firmare né ritirare automaticamente la raccomandata, se questa arriva in forma fisica. Non cliccare mai su link sospetti né aprire allegati di email non verificate e non fornire credenziali di accesso al tuo portale bancario. Se hai dubbi, sempre meglio contattare la polizia postale.