“Scendi subito dalla mia auto: è illegale”: VIETATO DARE PASSAGGI in macchina: 7 mila euro di multa e sospensione della patente

Vietato dare passaggi in auto: è ufficiale la nuova disposizione di legge, da adesso in poi se fai salire qualcuno a bordo ti distruggono. Prima di tutto di becchi una multa da 335 euro, e poi ti applicano il provvedimento della sospensione della patente.
E’ impossibile sfuggire ai controlli e soprattutto, è impossibile non essere beccati: come fai a nascondere una persona che si trova a bordo? E’ lapalissiano.
“Scendi subito dalla mia auto: è illegale“: è questo, dunque, che ti troveresti a dire a tutti coloro i quali magari ti volessero chiedere uno strappo.
O comunque sia, è ciò che ti verrebbe da anticipare ancor prima che il problema potesse sorgere. Perchè, sì, va bene essere gentili, ma fino a un certo punto.
Se per dare un passaggio devi rischiare il salasso e di non guidare più per mesi, allora tanto vale essere cinici e chiudersi dentro. Non facendo salire nessuno.
Passaggi auto vietati: non te la cavi più
Ma perché se dai un passaggio a qualcuno in macchina rischi? Occhio, parliamo di 335 euro di multa e sospensione della patente, non certo di piccole multe. Dare un passaggio è quindi illegale? Attenzione, non sempre. Lo è in un caso specifico.
Offrire un passaggio a qualcuno in cambio di denaro: ecco di che cosa si tratta. Una cosa che può sembrare un accordo conveniente, ma la legge italiana impone delle regole precise per evitare l’abusivismo nel settore del trasporto pubblico e privato. La normativa stabilisce che il trasporto di persone dietro compenso sia illecito se non viene svolto con le dovute autorizzazioni.

Cosa rischi se lo fai: meglio pensare a tutt’altro
Secondo il Codice della Strada e le normative sui trasporti, il trasporto di persone dietro pagamento è regolamentato e può essere effettuato solo da soggetti autorizzati, come i Taxi e Ngli CC (Noleggio con Conducente), che operano con licenza comunale.
Se un privato effettua trasporto a pagamento senza essere in possesso di licenza taxi o autorizzazione NCC, sta svolgendo un’attività abusiva, con conseguenti sanzioni: parliamo di multe da 1.761 a 7.045 euro (secondo l’art. 85 CdS), con sequestro amministrativo del veicolo fino a 60 giorni. Esiste però una eccezione: il carpooling, ovvero la condivisione delle spese tra privati, non è vietato se il compenso ricevuto copre esclusivamente i costi del viaggio (carburante, pedaggi, ecc.) e non genera profitto. Dare un passaggio dietro compenso è illecito se non si è autorizzati. Per evitare sanzioni, è fondamentale rispettare la normativa e distinguere tra condivisione delle spese e trasporto a pagamento non autorizzato.