Home » Abbandono ANIMALI, Meloni pugno duro: 7 ANNI DI GALERA, si applica la legge per OMICIDIO STRADALE

Abbandono ANIMALI, Meloni pugno duro: 7 ANNI DI GALERA, si applica la legge per OMICIDIO STRADALE

divieti cani auto - giornale motori.it
divieto di abbandono di animali con l’auto – giornale motori.it

Chiunque abbandoni un animale utilizzando un veicolo rischia davvero grosso: questo vale da sempre ma, adesso, ancora di più. Ci pensa lei. Giorgia Meloni, e per estensione il suo governo, hanno varato una regola ormai durissima contro chi osa fare ciò.

In primo luogo si rischia una sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Se la condotta mette a repentaglio la sicurezza altrui, si applicano le pene previste per omicidio stradale o lesioni personali gravi.

In caso di incidente con morti o feriti, la pena può arrivare fino a sette anni di carcere. Una punizione, dunque, più che esemplare.

L’abbandono di animali è un reato grave in Italia, punito severamente dalla legge. Se l’animale viene abbandonato utilizzando un veicolo.

Le conseguenze possono essere ancora più gravi, con sanzioni penali e amministrative. Questo atto non solo mette in pericolo l’animale, ma rappresenta anche un rischio per la sicurezza stradale.

Cosa dice la Legge: rischi che ti sbattano al fresco

L’abbandono di animali è regolato dall’articolo 727 del Codice Penale, che stabilisce come chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini alla cattività è punito con l’arresto fino a un anno e una ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Se l’abbandono avviene utilizzando un veicolo, si configurano ulteriori reati e violazioni omessa custodia e malgoverno di animali (art. 672 Codice Penale), con sanzioni da 25 a 258 euro oltre che di intralcio alla circolazione stradale, se l’animale abbandonato provoca incidenti (art. 15 CdS).

Se l’animale viene abbandonato in strada o in autostrada, il conducente rischi sanzioni del Codice della Strada con una multa da 84 a 335 euro per chi causa pericolo alla circolazione con un animale vagante (art. 672 CdS), il sequestro del veicolo, se utilizzato per il reato.

Tienilo sempre con te – Giornalemotori.it

E non è ancora finita…

Se l’animale provoca un incidente, il responsabile dell’abbandono potrebbe essere chiamato a rispondere dei danni materiali e morali causati agli altri conducenti. L’abbandono è un reato perseguibile d’ufficio, quindi chiunque assista a una scena simile può denunciarlo alle autorità.

Chiunque sia testimone di un abbandono può contattare le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Polizia Locale), ma anche le Guardie zoofile o associazioni animaliste (ENPA, OIPA): ed esiste, inoltre un Numero di emergenza 112, se l’animale si trova in pericolo sulla carreggiata. Abbandonare un animale con un veicolo, in ogni caso, è un atto crudele e illegale, punito con multe salate, l’arresto e il sequestro del mezzo. Oltre alle conseguenze legali, questo comportamento mette a rischio la vita dell’animale e la sicurezza stradale. La sensibilizzazione e la denuncia sono strumenti fondamentali per contrastare questo fenomeno e proteggere gli animali.