Home » “Vestiti ancora così e ti trascino in QUESTURA”: non hai scuse è legge I Salvini firma il Decreto: 173 euro di multa anche al primo avviso

“Vestiti ancora così e ti trascino in QUESTURA”: non hai scuse è legge I Salvini firma il Decreto: 173 euro di multa anche al primo avviso

Il ministro dei trasporti Matteo Salvini - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
Il ministro dei trasporti Matteo Salvini – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

Ormai è ufficiale. Ora Salvini decide pure come ti devi vestire: ecco quali sono le regole che devi rispettare.

Quello che stiamo vivendo in questi mesi è un periodo di grandi cambiamenti per tutti gli automobilisti. L’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, avvenuta lo scorso 14 dicembre, ha modificato le norme in modo profondo.

A lavorare sul decreto è stato soprattutto il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. Il leader leghista già parecchi mesi fa aveva posto l’accento sulla necessità di norme più dure. Nonostante sia al momento oggetto di critiche, il suo nuovo Codice della strada è una realtà.

Oggi in particolare parliamo di una regola che è in realtà già in vigore da parecchio tempo. Sapevi infatti che il governo ti impone di vestire in un determinato modo quando devi guidare la tua auto?

Ci sono delle norme che riguardano la capacità di guidare. Questo significa che devi guidare evitando vestiti ingombranti o poco pratici. E ci sono invece dei capi che devi indossare in determinate situazioni: ecco che cosa dice la legge.

Vestiti in questo modo o la multa è assicurata

Parliamo in particolare del giubbotto catarifrangente, un dispositivo di sicurezza fondamentale per garantire la visibilità del conducente. Esso non è sempre obbligatorio, ma lo è in tutte le situazioni di emergenza. Dal 1 aprile 2004, la legge italiana ne impone l’uso in specifiche circostanze: lo specifica l’articolo 162 del Codice della strada, che non è stato toccato dal recente decreto.

In particolare, il testo afferma che il dispositivo è obbligatorio quando il veicolo è fermo sulla carreggiata, di notte o in condizioni di scarsa visibilità, ma anche di giorno se fuori dai centri abitati. L’obbligo scatta anche durante le operazioni di presegnalazione con il triangolo d’emergenza e di giorno, quando non è possibile essere scorti a sufficiente distanza.

Quando devi mettere il giubbotto - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Quando devi mettere il giubbotto – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Che cosa rischi se non lo indossi

Anche se può sembrare un errore da poco, non indossare il giubbotto è un rischio enorme. Se infatti non lo indossi nelle situazioni specificate dal Codice della strada, rischi di andare incontro a delle sanzioni importanti.

Il mancato utilizzo del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti si può tradurre infatti in una sanzione compresa tra i 41 e i 169 euro. Inoltre, può scattare la decurtazione di 2 punti dalla patente.