OVER 65, ADDIO AUTO: superata questa età, ti reputano VECCHIO I Non guidi più e NON SERVI A BORDO I Resta a casa o vai a piedi

Hai appena compiuto 65 anni e ti senti in formissima, alla grande, e nessuno direbbe che tu abbia questa età? Non importa, comunque non guidi. E’ ufficiale: ti vietano per legge di metterti al volante e, anzi, di salire proprio a bordo. E’ inevitabile.
Magari sei davvero in ottima salute, hai l’aspetto di un 50 enne, lo spirito di un adolescente e la prontezza di un trentenne. Alla legge non importa.
La legge parla chiaro e ti dice che non puoi guidare più. Anzi, anche peggio: che la tua utilità di fatto è pari a zero, e che a bordo non servi. Quindi?
Quindi te la devi fare a piedi, o vai in autobus, o in tram, o come ti pare. Prendi i mezzi pubblici, o resta a casa a rimuginare sul passato.
Sei considerato vecchio per guidare, vecchio per stare a bordo, vecchio per essere da guida e per la guida: ma come sarebbe a dire? Che legge è questa?
65 anni e oltre, non guidi più e manco sali a bordo
Il codice della strada parla chiaro, in tal senso: per legge ci sono dei limiti molto stringenti per chi ha compiuto o ha superato i 65 anni. Scatta il divieto di guida e, per di più, anche la facoltà di poter stare a bordo. In che senso? Lo chiariamo subito. In Italia, il Codice della Strada non prevede un divieto automatico di guida al raggiungimento dei 65 anni, ma impone alcune limitazioni e controlli per garantire la sicurezza stradale.
Chi ha compiuto 65 anni non può guidare per legge una marea di veicoli: autocarri oltre 20 tonnellate (patenti C e CE) O autobus e veicoli per il trasporto di persone con più di 9 posti (patenti D e DE). Al massimo, ci sali come passeggero. Dopo i 60 anni, chi possiede la patente D o DE deve sottoporsi a una visita medica annuale per confermare l’idoneità alla guida.

65 anni sono troppi: fatti da parte, vecchio
A 65 anni non c’è un divieto di guida definitivo, ma tante limitazioni per i mezzi pesanti e regole più stringenti sul rinnovo della patente per garantire la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. E peggio ancora poi, nemmeno sei considerato utile a bordo.
Se per esempio un neopatentato vuole portare dei passeggeri in auto lo può fare, per legge, se nella stessa vettura si trova un individuo che sia in possesso della patente di guida da almeno dieci anni e non abbia superato i 65 anni.