“Non mi sento bene, rimandiamo alla prossima”: STOP ALCOLTEST, ammettilo e non ti possono obbligare

È una delle questioni più importanti del momento. Ecco perché puoi evitare di fare l’alcol test in questi casi.
Tra le infrazioni peggiori che ogni automobilista possa commettere spicca sicuramente anche la guida in stato di ebbrezza. Sappiamo bene che le conseguenze di questa azione possono essere drammatiche.
Bere quando si è alzato un po’ troppo il gomito è un rischio per tutti. In primis per sé stessi, ma anche per i passeggeri che si porta a bordo con sé e poi ovviamente anche per tutti gli altri utenti della strada. Per questo motivo, è fondamentale rispettare i limiti in vigore.
Non a caso, la guida in stato di ebbrezza è tra le infrazioni che hanno subito le strette più importanti con il nuovo Codice della strada. Entrato in vigore da ormai più di due mesi, il decreto impone sanzioni più severe per chi viene beccato e ha superato i limiti alcolemici.
Rispettare la legge è fondamentale. Oggi però parliamo di una questione che sta suscitando la curiosità di tutti gli automobilisti. È quella legata all’alcol test: ecco in che modo puoi evitare di sottoporti al test.
In questo modo puoi evitare di fare l’alcol test: il trucchetto
C’è un principio giuridico che è saltato all’attenzione di tutti gli automobilisti. Da una parte, esso tutela il diritto alla salute dei conducenti. Dall’altro, potrebbe diventare un mezzo per aggirare i controlli (e dunque potrebbe avere implicazioni serie per la sicurezza stradale di tutti).
La legge in proposito è chiara. Se affermi di stare male quando le forze dell’ordine ti fermano per effettuare l’alcol test, puoi evitare di essere sottoposto a quest’ultimo. La norma infatti specifica che nessuno può essere obbligato a fare il test, qualora le proprie condizioni fisiche non lo consentano. Si tratta di una garanzia per il rispetto dei diritti individuali di ognuno.

Una norma che crea parecchia confusione
Di fronte a questa situazione e a questa possibilità che gli automobilisti possono avere. ovviamente la vita delle forze dell’ordine si complica. Gli agenti sono dunque chiamati a valutare ogni caso singolarmente, bilanciando le esigenze di sicurezza stradale con il rispetto delle garanzie personali.
La questione ovviamente non è passata inosservata. La norma è chiara ma serviranno paletti più severi per evitare situazioni di fraintendimento che possono scattare in questi casi.