Ufficiale, vietato il VIVAVOCE: il Governo approva il DPCM, 200 euro di multa anche se rispondi senza usare le mani I Lascia il telefono a casa, è meglio

E’ possibile usare il telefono viva voce durante gli spostamenti? Il grande dilemma di molti è a una svolta, perché con un provvedimento ufficiale, il Governo ha approvato. E la nuova regola parla chiaro: no, è vietato. E scatta una multa da 200 euro subito.
Anche se rispondi senza usare le mani, anche se non stai rischiando di distrarti nel farlo, non puoi usare il viva voce. E’ legge. Le autorità di governo hanno parlato chiaro, togliendo via anche gli ultimi dubbi in una materia spinosa che senza dubbio farà molto parlare ancora e ancora.
Fino ad oggi, infatti, i più hanno sempre pensato che, se ci si trova in viaggio, la cosa importante da fare, in merito ai telefoni, era evitare distrazioni.
Le norme parlano chiaro: basta che tu ti distragga un secondo, e rischi grosso. Adesso però non sembra essere più sufficiente questo.
Perfino il viva voce viene eliminato. E’ la norma di cui stanno parlando tutti, e che sembra prescindere dal fatto che tu stia attento alla strada.
Addio vivavoce, non devi usarlo più
Quello di cui stiamo parlando però è un caso particolare, che non riguarda direttamente la guida, ma pur sempre un viaggio. E il governo in questione ha deciso in merito. Si trattava del caso di un cittadino che stava disturbando un’altra persona, durante uno spostamento in treno, e che ha spinto il personale ferroviario a emettere un provvedimento.
Ci troviamo in Francia, e la persona è stata multata con circa 200 euro per aver parlato al cellulare, in viva voce, disturbando la quieta di un’altra persona a bordo del convoglio. Ma come funziona per le auto, e soprattutto come funziona da noi?

Ecco le vere regole sul viva voce
L’uso del telefono cellulare alla guida è regolato dal Codice della Strada, che ne limita l’uso per evitare distrazioni e ridurre il rischio di incidenti. Tuttavia, il viva voce non è vietato, a patto che venga utilizzato nel rispetto delle normative vigenti. Secondo l’articolo 173 del Codice della Strada, è vietato l’utilizzo di telefoni cellulari, smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo elettronico che comporti l’uso delle mani mentre si guida.
Tuttavia, l’uso è consentito se il conducente utilizza un sistema viva voce integrato nell’auto, auricolari, purché il conducente mantenga libere entrambe le mani per la guida (l’uso di un solo auricolare è permesso). L’importante è che il dispositivo non richieda manovre manuali prolungate che possano distogliere l’attenzione dalla strada. Se un conducente viene sorpreso a maneggiare il telefono mentre guida (anche solo per rispondere a una chiamata o per consultare un messaggio), è prevista una sanzione da 165 a 660 euro di multa e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva entro due anni, sospensione della patente da 1 a 3 mesi