Ufficiale la NUOVA TASSA SULLA PATENTE: 408 euro da pagare o scatta il Fermo Amministrativo I Automobilisti massacrati
![Tasse auto, la batosta di Natale - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2024/12/Tasse-la-batosta-di-Natale-fonte-depositphotos.com-giornalemotori.it_.jpg)
Ufficiale una nuova tassa per gli italiani e in modo particolare su coloro i quali guidano e, dunque, hanno una regolare patente. E’ legge. Arriva la nuova tassa sulla patente: un vero e proprio salasso, a dire il vero.
Per molti italiani non ci sarà scampo: una vera mannaia da pagare, senza possibilità di scappare. Si tratta di ben 408 euro.
Una enormità, che tra le altre cose si va ad aggiungere alle tante altre numerose tasse e voci di spesa a cui i cittadini e gli automobilisti sono costretti.
Come se non bastasse la RC Auto, il bollo, le spese di carburante e tutte le altre voci (dalla manutenzione ai ticket, passando dai pedaggi).
Adesso arriva anche questa nuova tassa di 408 euro: e se non lo paghi scatta il fermo amministrativo. Occhio però a identificare bene l’entità del vincolo.
Tassa sulla patente: ecco a chi spetta pagare
Il Codice della Strada stabilisce l’obbligo di possedere specifiche abilitazioni per la guida di alcuni tipi di veicoli. In particolare, chi guida un mezzo che richiede il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) senza averne titolo è soggetto a sanzioni amministrative e misure accessorie.
L’articolo 116 del Codice della Strada disciplina i requisiti per la guida di veicoli per i quali è richiesta un’abilitazione speciale oltre alla patente di guida. La normativa prevede che il CAP è obbligatorio per chi guida taxi, veicoli adibiti a noleggio con conducente (NCC), motocarrozzette o veicoli destinati al trasporto di persone con più di nove posti (autobus e minibus).
![Pessime notizie in questo 2025 per gli automobilisti italiani](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/01/Tasse-Pixabay-GiornaleMotori.it_.jpg)
Se non hai pagato, finisci nei guai
La CQC è necessaria per la guida professionale di veicoli destinati al trasporto di merci o passeggeri oltre determinate soglie di peso o capienza. Se una persona guida un veicolo per il quale è richiesto uno di questi documenti senza possederlo, pur avendo una patente valida, è soggetta a una sanzione amministrativa di 408 euro e al fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni. In caso di recidiva nel biennio, il fermo viene esteso a 90 giorni.
CAP (Certificato di Abilitazione Professionale): richiesto per patenti di categoria B, C o D per il trasporto professionale di persone.
CQC (Carta di Qualificazione del Conducente): necessaria per autisti di mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci o passeggeri, oltre alla normale patente. Guidare con patente ma senza CAP o CQC porta a una multa di euro 408 più fermo amministrativo del veicolo.