Salvini dice sì: arriva il bonus 100% per le auto I PAGA TUTTO LO STATO: scarica il modulo, scegli l’auto e non tiri fuori un euro
![Il ministro dei trasporti Matteo Salvini - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/01/Il-ministro-dei-trasporti-Matteo-Salvini-fonte-Ansa-Foto-giornalemotori.it_-2.jpg)
Nel 2025, il governo italiano continua a offrire diverse agevolazioni per l’acquisto di veicoli. E proprio il ministro Salvini dice sì a una gran manovra. Arriva il bonus 100% per le auto. In pratica, paga lo Stato. Ai cittadini non resta che scegliere l’auto.
Sostenere il settore dell’automotive e anche un certo flusso di denaro per incoraggiare altri investimenti, e dare una spinta al mercato in genere.
Sostenere alcune tipologie di persone, e di nuclei familiari in particolare, che sentono forte la necessità di una vicinanza e un supporto dallo stato.
E infine, dare ulteriore slancio e forza e funzionalità ad una legge che è già in vigore, ed è considerata una delle più cruciali in termini di welfare e moralità.
Per tutti questi motivi lo Stato ha deciso di concentrarsi verso una campagna di sostegno ad una particolare tipologia di acquisti, per una particolare tipologia di compratori.
Paga lo Stato, tu devi solo decidere quale auto
E’ la decisione di destinare, da parte dello Stato, un provvedimento di sostegno per l’acquisto di auto relative a persone con disabilità, mirate a facilitare la mobilità e a promuovere l’inclusione sociale. È prevista una detrazione dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di veicoli nuovi o usati.
Questa detrazione si applica su una spesa massima di 18.075,99 euro e può essere fruita sia dalla persona con disabilità sia dal familiare che ha il disabile fiscalmente a carico. La detrazione può essere ripartita in un’unica soluzione o in quattro rate annuali di pari importo. È importante notare che la detrazione è fruibile una volta ogni quattro anni, salvo casi di cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per demolizione.
![chiavi-bollo-auto-soldi-Depositphotos.com-giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2024/01/chiavi-bollo-auto-soldi-Depositphotos.com-giornalemotori.it_.jpg)
Come funziona il progetto
L’acquisto di veicoli da parte di persone con disabilità beneficia di un’aliquota IVA ridotta al 4%, anziché quella ordinaria del 22%. Questa agevolazione si applica a veicoli con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici per motori a benzina o ibridi, 2.800 centimetri cubici per motori diesel o ibridi e con potenza non superiore a 150 kW per veicoli elettrici.
L’IVA agevolata si estende anche alle prestazioni di adattamento di veicoli già di proprietà della persona con disabilità, purché gli adattamenti siano funzionali alle esigenze specifiche. Le persone con disabilità hanno diritto all’esenzione permanente dal pagamento della tassa automobilistica per un solo veicolo, che può essere intestato direttamente a loro o a un familiare che le ha fiscalmente a carico. Per usufruire dell’esenzione, è necessario presentare apposita domanda agli uffici competenti della propria regione di residenza.