UFFICIALE, AUMENTATA L’ETA’ per la PATENTE: dal Gennaio guidi solo sei hai (almeno) 21 anni I Prima di allora, solo a piedi o in bus
![Neopatentati, quali auto si possono guidare - fonte Corporate+ - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/01/Neopatentati-quali-auto-si-possono-guidare-fonte-Corporate-giornalemotori.it_.jpg)
E’ ufficiale, aumenta l’eta per conseguire la patente: da Gennaio in poi scatta la riforma. Puoi salire a bordo solo se hai almeno ventuno anno. E’ questa la soglia anagrafica per poter ‘girare’ la chiave e metterti in marcia. Prima non potrai farlo. Non più.
Prima dei 21 anni puoi scegliere altre forme di spostamento: a piedi, in bici, in bus. Come ti pare: ma se vuoi guidare, dovrai in primis essere maggiorenne.
E poi sottostare ad altre regole. Sì, perché adesso le norme sono molto più rigorose e le autorità molto più determinate nel seguire una linea di durezza interpretativa.
Fino ad oggi la maggiore età è, ed è sempre stata vista, come una sorta di deadline. Dai 18 anni in poi puoi fare un mucchio di cose, è vero, ma non tutte.
Anche il diritto al voto, per esempio, è secondario a regole differenti, e tanti altri diritti seguono la soglia dei 21 anni a dire il vero. E la guida si adegua, adesso.
Aumenta l’età per guidare: sotto i 21 anni non puoi guidarle
Il Codice della Strada stabilisce precise restrizioni per i neopatentati riguardo alla guida di veicoli: non tutti, però, è chiaro. Ce ne sono alcuni che puoi guidare da subito, altri invece no. Quali con elevata potenza. Questi limiti sono stati introdotti per aumentare la sicurezza stradale, considerando l’inesperienza dei neopatentati e il maggiore rischio di incidenti nei primi anni di guida.
Secondo la normativa vigente, chi ha conseguito la patente di categoria B da meno di tre anni non può guidare autovetture con potenza specifica superiore a 75 kW per tonnellata (circa 102 CV/t), considerando il rapporto tra potenza e peso del veicolo. Idem per auto con potenza massima superiore a 105 kW (circa 143 CV), indipendentemente dal peso del veicolo.
![Il ministro dei trasporti Matteo Salvini e la stretta sui neopatentati - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2024/12/Il-ministro-dei-trasporti-Matteo-Salvini-e-la-stretta-sui-neopatentati-fonte-Ansa-Foto-giornalemotori.it_.jpg)
Sotto i 21 anni non puoi farlo, ti sanzionano
Questi limiti si applicano per un periodo di tre anni dal conseguimento della patente e riguardano tutti i conducenti neopatentati, senza eccezioni. Le limitazioni valgono esclusivamente per i titolari di patente B e riguardano automobili e altri veicoli della stessa categoria. Non si applicano, invece, ai titolari di altre patenti (come la A per motocicli) né a chi guida con patente professionale (C o D).
Per sapere se un’auto è guidabile da un neopatentato, si può consultare il libretto di circolazione, dove è indicata la potenza specifica del veicolo o anche utilizzare il servizio online del Portale dell’Automobilista, che permette di inserire la targa dell’auto e verificare se rientra nei limiti previsti. Chi guida un’auto che supera i limiti di potenza previsti rischia una multa da 165 a 661 euro e la sospensione della patente da 2 a 8 mesi.