Dyson pensa all’auto e nasce Car+Boat: non andrai più all’autolavaggio
![Dyson pensa all'auto e nasce Car+Boat](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Prodotto-Dyson-Flickr-Giornalemotori.it_.jpg)
L’azienda britannica continua con l’innovazione dei suoi prodotti e si butta nel settore dell’auto: nasce Car+Boat.
Il segreto che permette ad un’azienda di restare competitiva e continuare ad avere mercato è senza dubbio quello dell’innovazione continua.
Un aspetto che Dyson, azienda britannica fondata nel 1991, tiene enormemente in considerazione, soprattutto negli ultimi anni.
Specializzata nella progettazione e realizzazione di aspirapolveri, l’azienda britannica ha proposto negli anni prodotti estremamente innovativi, come l’Asciugamani AB01, il purificatore d’aria Dyson Pure Cool Link e gli aspirapolvere senza filo. Ma ora l’azienda “aggredisce” anche il mercato delle automobili con Car+Boat.
Una nuova trovata Dyson
La gamma Dyson si arricchisce grazie al lancio di un nuovo, ingegnoso, prodotto. Stiamo parlando del Car+Boat, un innovativo aspirapolvere portatile senza fili che permette un’aspirazione particolarmente elevata. Il prodotto è infatti particolarmente utile per la pulizia della propria auto, ma anche di barche ed abitazioni in cui sono presenti animali domestici.
Grazie alle sue particolari caratteristiche, Dyson Car+Boat offrirà prestazioni di alto livello. L’utilizzatore del prodotto potrà contare su un potenza di aspirazione particolarmente elevata, oltre ad un’autonomia non irrilevante. Questo prodotto monterà un motore in grado di raggiungere ben 110mila giri al minuto e offre una batteria integrata che permette un’autonomia per un massimo di 50 minuti con una sola carica.
![Una nuova trovata Dyson](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Dyson-CarBoat-Dyson.it-Giornalemotori.it_.jpg)
Quando sarà disponibile
Una delle particolarità più interessanti evidenziate dall’azienda è il fatto che Car+Boat permette di usufruire delle massime prestazioni in maniera costante, a qualsiasi livello della batteria si trovi in quel momento il prodotto. Presente anche un sistema di filtrazione particolarmente efficiente, il quale permette di catturare fino al 99,99% delle particelle che hanno dimensioni fino a 0,3 micron.
Da non sottovalutare nemmeno il suo peso, intorno a 1,9 chilogrammi, e le sue dimensioni ridotte (206 x 331 x131 mm). Un potenziale punto debole riguarda la ricarica della batteria: i tempi di attesa per una ricarica completa sono di circa 5 ore. Il prodotto non è ancora disponibile sul mercato, ma la sua uscita al pubblico dovrebbe essere questione di settimane. Sarà disponibile a breve anche per il mercato italiano a partire dal 17 febbraio 2025. Prezzo di lancio: 279 euro.