Home » ADDIO alla PASSEGGIATA coi cani: il Governo approva la legge, VIETATA la circolazione I Rischio di morte troppo elevato: meglio tenerseli in casa

ADDIO alla PASSEGGIATA coi cani: il Governo approva la legge, VIETATA la circolazione I Rischio di morte troppo elevato: meglio tenerseli in casa

Divieto di guidare con i cani - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Divieto di guidare con i cani – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Vietato passeggiare con i cani: se vuoi, puoi tenerli a bordo, mettendoli comunque al sicuro. Ma non puoi farli scendere, non possono farlo. E’ legge: è vietata la passeggiata con i cani. A stabilirlo è il governo, con un preciso articolo del Codice della Strada.

La legge parla chiaro: è vietata la loro circolazione per ovvie questioni di sicurezza. Il rischio di morte è, o almeno sarebbe, troppo elevato. Di fatto, dunque, per molti non resta che la soluzione di tenerli in casa, o al massimo di farli passeggiare in giardino, per evitare guai.

Prima di tutto, in effetti, si rischierebbe una sanzione molto impattante, anche se non dovesse succedere nulla ai nostri amici a 4 zampe.

Le autorità, del resto, non si possono certo esimere dal mettere in pratica ciò che dicono le legge, con la consapevolezza di farlo, poi, per il loro bene.

Ci sono luoghi e luoghi in cui è possibile far passeggiare i cani, ma non qui: non in strada. O se non altro, non in queste particolari strade. Ed è questo il punto.

Divieto di passeggiata: tieni i tuoi cani in casa

Stiamo parlando non delle strade comuni, ovviamente, ma delle autostrade e strade extraurbane. La circolazione su autostrade e strade extraurbane principali (superstrade) è regolata da norme molto precise per garantire la sicurezza degli utenti della strada e prevenire incidenti. Tra queste regole, il Codice della Strada stabilisce che gli animali non possono circolare sulle carreggiate delle autostrade e delle superstrade, ma sono ammessi solo nelle aree di sosta.

Secondo l’articolo 175 del Codice della Strada, è vietato il transito di animali su autostrade e superstrade, sia se condotti a mano che liberi. Questo divieto riguarda sia gli animali domestici che quelli da allevamento o selvatici. La presenza di animali sulla carreggiata può rappresentare un grave pericolo per i conducenti, aumentando il rischio di incidenti, specialmente ad alte velocità.

Un cane dopo l'abbandono da parte dei padroni - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Un cane e l’abbandono – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Esiste un’eccezione: ma attenzione alla sicurezza

L’unica eccezione riguarda le aree di servizio e di sosta, dove gli animali possono essere condotti, purché sotto il controllo del proprietario e nel rispetto delle norme di sicurezza. Tuttavia, anche in queste zone, gli animali devono essere tenuti al guinzaglio e, se necessario, con museruola, per evitare situazioni di pericolo per gli altri utenti.

Se un animale entra in autostrada o su una superstrada e provoca un incidente, il proprietario può essere ritenuto civilmente e penalmente responsabile. In particolare, se l’animale si è allontanato per negligenza del proprietario, questi potrebbe essere soggetto a sanzioni.  Nel caso in cui l’animale appartenga a un’azienda agricola o di allevamento, il responsabile dell’azienda deve assicurarsi che i recinti siano adeguati per evitare fughe pericolose.