Home » Motore grippato ADDIO: non sai neanche cos’è, ma resti a piedi e senza soldi I Senti il meccanico o vai in bancarotta e a piedi

Motore grippato ADDIO: non sai neanche cos’è, ma resti a piedi e senza soldi I Senti il meccanico o vai in bancarotta e a piedi

Quando cambiare l'olio del Cambio Automatico
KO  motore – Pexels – Giornalimotori.it

Il grippaggio del motore è un problema grave che può causare danni irreversibili al propulsore dell’auto. Questo fenomeno si verifica quando i pistoni e i cilindri si surriscaldano e si bloccano a causa della mancanza di lubrificazione o del surriscaldamento del motore.

Per evitare che ciò accada, è fondamentale seguire alcune regole di manutenzione e adottare una guida responsabile.

L’olio motore è essenziale per la lubrificazione delle parti in movimento del motore. Se l’olio è insufficiente o troppo vecchio, può perdere le sue proprietà e causare attrito eccessivo tra i componenti.

Occorre dunque verificare il livello con l’astina almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi. Seguire le indicazioni del libretto dell’auto, generalmente ogni 10.000-20.000 km o una volta all’anno.

E’ ovvio, poi, che serva un olio di qualità: utilizzare solo olio con la viscosità e le specifiche raccomandate dal produttore.

E occhio ancora poi a monitorare il sistema di Raffreddamento, anche se molti non sanno come si faccia.

Motore grippato addio, ecco come fare

Il surriscaldamento è una delle cause principali del grippaggio del motore. Per evitarlo. Occorre controllare il livello del liquido refrigerante e rabboccarlo se necessario e verificare lo stato del radiatore e assicurarsi che non ci siano perdite.  Se la spia della temperatura si accende, fermarsi e attendere che il motore si raffreddi prima di continuare.

Un uso scorretto dell’auto può aumentare il rischio di grippaggio: dunque non tirare troppo le marce e guidare a regimi di giri eccessivamente alti aumenta il calore e lo stress sui componenti del motore. Non accelerare a freddo: attendere alcuni minuti prima di richiedere prestazioni elevate al motore appena avviato e evitare il sovraccarico: trasportare carichi troppo pesanti può affaticare il motore e aumentare la temperatura interna.

Il motore ad alluminio - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Il motore  – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

I segreti anti grip, ma non li sa quasi nessuno

Un filtro dell’aria sporco può ridurre il flusso d’aria al motore, aumentando il rischio di surriscaldamento. È consigliabile controllare il filtro dell’aria ogni 10.000 km e sostituire il filtro se è molto sporco o intasato.

Un’alimentazione non corretta può causare problemi al motore,e per questo bisogna evitare carburanti di bassa qualità, che possono lasciare depositi nei cilindri, pulire gli iniettori periodicamente, soprattutto su motori diesel e verificare che la pompa della benzina funzioni correttamente per garantire una corretta combustione. Su auto con motori turbo, è importante non spegnere subito il motore dopo un viaggio impegnativo. Attendere 30-60 secondi per permettere al turbo di raffreddarsi gradualmente ed evitare danni.