Auto con fermo amministrativo, puoi guidarla o no: stop al caos, la legge dice proprio così
![Fermo amministrativo, posso guidare o no - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Fermo-amministrativo-posso-guidare-o-no-fonte-depositphotos.com-giornalemotori.it_.jpg)
È arrivato il momento di fare chiarezza su un argomento che genera parecchia confusione: ecco che cosa dice la legge.
È senza dubbio tra le sanzioni peggiori che ti possano capitare. Se la tua auto viene sottoposta ad un fermo amministrativo, è chiaro che ci sono delle conseguenze legali ed economiche che non sono per niente da sottovalutare.
Su questo argomento spesso si tende a fare parecchia confusione. Ora, invece, cerchiamo di chiarire una questione che purtroppo può riguardare tutti noi. Le conseguenze del fermo amministrativo sono davvero pesanti e bisogna sapere che cosa dice la legge in proposito.
A far scattare il fermo amministrativo è l’Agenzia delle Entrate. Lo fa la maggior parte delle volte per garantire il pagamento di alcuni debiti fiscali. Questo significa che essa si rivale sul veicolo del debitore, bloccandolo letteralmente con delle ganasce che non possono essere tolte fino al pagamento del debito.
Ma il fermo amministrativo non comporta conseguenze soltanto di questo tipo. Oltre a non poter guidare la tua auto, ci sono infatti altre cose che non puoi fare. La legge è severissima da questo punto di vista: ecco che cosa prevede più nel dettaglio.
Fermo amministrativo, che cosa prevede la legge
Utilizzare un’auto che è sotto fermo amministrativo è vietato dalle legge. Le conseguenze sono serie. Per prima cosa decade la copertura assicurativa che diventa nulla, esponendo in questo modo il conducente a gravi responsabilità in caso di incidente. Non solo non si può usare l’auto, ma non la si può neanche vendere.
Se vieni fermato dalle forze dell’ordine e stai guidando un’auto che ha un fermo, allora il veicolo può essere sequestrato o confiscato. E a quel punto scatta un complesso iter giudiziario. Le sanzioni sono salate e possono raggiungere i 3.000 euro nei casi peggiori.
![Cosa fare per evitare il fermo amministrativo - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Cosa-fare-per-evitare-il-fermo-amministrativo-fonte-depositphotos.com-giornalemotori.it_.jpg)
Come evitare o far togliere il fermo amministrativo
Scongiurare questa sanzione non è difficile: basta pagare i propri debiti in tempo. Monitorali attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate. Se non riesci a pagare un determinato debito, piuttosto chiedine una rateizzazione.
Se invece vuoi far rimuovere il fermo amministrativo, esiste una sola strada. Ovvero, pagare il debito da cui esso è originato. Contatta l’Agenzia delle Entrate e procedi al saldo il prima possibile, soprattutto se hai bisogno di guidare la tua auto con urgenza per motivi lavorativi o personali. Altrimenti, scordati di salirci a bordo.