Alcoltest ADDIO: è legge, puoi evitare di farlo se devi LAVORARE I Al posto di blocco non possono dirti nulla
![Alcol test, come evitare la multa - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Alcol-test-come-evitare-la-multa-fonte-depositphotos.com-giornalemotori.it_.jpg)
Alcol test a me? Ma neanche per sogno: quante volte, molte persone, hanno sognato di poter dire una cosa del genere e poi farla franca. Occhio però, adesso è possibile farlo per davvero. Ed è la legge a dirlo. Questo vuol dire che non si rischia nulla.
Proprio così: se vi doveste trovare di fronte a una pattuglia pronta a intimarvi di sottoporvi al famoso test del palloncino, potreste rifiutarvi.
E nel farlo, non correreste alcun genere di rischio. Nessuna multa, nessun tipo di provvedimento, gli uomini in divisa non potrebbero farvi alcunché.
E’ ovvio che tutto questo, però, non possa essere possibile in tutti i casi: altrimenti la legge non avrebbe neppure senso di esistere e, peggio, guideremmo tutti sbronzi.
Esiste tuttavia un caso in cui questo è possibile, ed è quello relativo al cittadino che ha obblighi lavorativi. E che non può esimersi dallo svolgerli.
Devo lavorare, altro che alcoltest
I cittadini che guidano per professione, come auto trasportatori, tassisti, conducenti di autobus o mezzi aziendali, sono soggetti a regole molto rigide in materia di sicurezza stradale. Una delle più importanti riguarda l’alcol test, che non può essere evitato in nessun caso. Anzi, per chi guida per lavoro, i controlli sono ancora più severi rispetto ai normali automobilisti.
Secondo l’articolo 186 del Codice della Strada, tutti i conducenti sono obbligati a sottoporsi all’alcol test se richiesto dalle forze dell’ordine. Il rifiuto di effettuare il test è considerato un’infrazione molto grave, punita con una multa da 1.500 a 6.000 euro,
la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni, il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, la possibilità di arresto da 6 mesi a 1 anno.
![Alcol test, quali sono le regole - fonte stock.adobe - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/01/Alcol-test-quali-sono-le-regole-fonte-stock.adobe-giornalemotori.it_.jpg)
Ramanzine enormi, ma puoi guidare
Chi guida per lavoro non può evitare l’alcol test e deve mantenere un tasso alcolemico pari a zero durante l’attività lavorativa. Le sanzioni per chi viene trovato positivo sono molto severe, con il rischio di sospensione della patente e perdita del lavoro. Per questo motivo, è fondamentale rispettare le regole e non mettersi mai alla guida dopo aver bevuto.
Tuttavia, se si riesce a dimostrare che la macchina è necessaria per lo svolgimento della propria professione e che se non la si usa si perdere la sola e unica forma di sostentamento per sé e per i propri cari, la legge permette ai cittadini di chiedere una sorta di deroga o, per così dire, di autorizzazione eccezionale. Al netto del fatto che chi guida per professione non dovrebbe mai bere per ovvie ragioni, però, la sopravvivenza economica vince sempre.