Ultim’ora, alzati i LIMITI di velocità in AUTOSTRADA: è legge, ma non è uguale per tutti
C’è una buona notizia per gli automobilisti, ma purtroppo non per tutti: ecco chi potrà superare i classici limiti di velocità.
Quella di cui parliamo oggi è sicuramente una delle questioni più dibattute negli ultimi anni tra tutti gli automobilisti, soprattutto in Italia. Pensiamo per esempio al clamore che aveva suscitato l’entrata in vigore del limite di velocità a 30 chilometri orari a Bologna, poco più di un anno fa.
L’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, avvenuta ormai quasi due mesi fa, ha cambiato in modo profondo la vita di tutti gli automobilisti. Tra le infrazioni su cui il decreto si concentra c’è appunto anche l’eccesso di velocità, tra le principali cause di incidente nel nostro paese.
Parliamo in particolare, oggi, di autostrade. Sappiamo bene che in Italia, secondo il Codice della strada, non si possono superare i 130 chilometri orari. Il limite può variare in base alle condizioni meteorologiche o alla conformazione stessa del tratto autostradale che stiamo percorrendo.
Non in tutto il mondo i limiti di velocità sono però gli stessi. E c’è chi ha persino scelto di introdurre limiti più alti per chi possiede una determinata tipologia di automobili: ecco perché è stata presa questa scelta così drastica.
Se hai una di queste auto, puoi andare più veloce in autostrada
Un esempio di limiti di velocità diversi in autostrada è la Germania, dove addirittura in alcuni tratti un limite neanche è indicato. C’è poi un caso che sta facendo particolare clamore: è quello dell’Austria, che sta valutando di introdurre un limite differenziato per chi possiede alcuni tipi di veicoli. In questo caso, gli elettrici.
Il nuovo progetto che arriva dal paese austriaco prevede infatti che chi guida un’auto elettrica possa viaggiare fino a 130 chilometri orari. Chi invece possiede un veicolo a combustione termica invece non dovrà superare i 100 chilometri orari.
La proposta ha suscitato parecchie critiche
C’è infatti chi non è d’accordo con la proposta che arriva dall’Austria. Prima di tutto per una questione di sicurezza. Ridurre il limite di velocità solo per le auto termiche sembra più una misura politica che una questione di sicurezza stradale. È chiaro che si tratta di un incentivo all’acquisto di veicoli elettrici, ma ci si chiede se sia questa la strada migliore per fare ciò.
Chi si oppone a questa decisione sottolinea che sarebbe più efficace puntare su progressi concreti nel settore elettrico, piuttosto che tramite misure di questo tipo.