Salvini ce l’ha fatta: ufficiale il Divieto di guida I E’ legge, devi avere la DELEGA o non ti fanno più circolare
![Il ministro dei trasporti Matteo Salvini - fonte Lapresse - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Il-ministro-dei-trasporti-Matteo-Salvini-fonte-Lapresse-giornalemotori.it_.jpg)
Tra i cambiamenti più importanti del nuovo Codice della strada c’è anche questo. Ecco che cosa ha deciso il ministro Salvini.
Le recenti modifiche al Codice della strada hanno introdotto alcuni cambiamenti a dir poco significative. Dopo un lungo percorso legislativo, il decreto è ufficialmente entrato in vigore lo scorso 14 dicembre. Da allora le novità sono state tante e non sono di certo mancate polemiche e discussioni.
In particolare, continuano a far discutere alcuni temi caldi del nuovo Codice della strada. Tra questi vi sono quelli che riguardano i test salivari che riguardano la guida sotto effetto di stupefacenti, ma non solo.
C’è anche un altro aspetto che sta creando non pochi disagi e problemi per gli automobilisti. Le persone che sono state multate a causa di queste norme non sono state poche e la situazione sembra essere letteralmente fuori controllo. Serve fare chiarezza su questo argomento.
Il nuovo Codice della strada ha infatti introdotto alcune novità rilevanti anche per quanto riguarda il prestito di automobili. Se prima si trattava di un’azione comune, da ora in poi sarà necessario rispettare alcune regole prima di farlo.
Presti l’auto a un amico o un parente? Le regole da rispettare
In passato, infatti, era sufficiente avere una polizza assicurativa che coprisse anche i conducenti diversi dal proprietario del veicolo. La nuova normativa cambia però le cose e da ora in poi il prestito dell’auto sarà regolato da specifici vincoli. Da ora in poi, infatti, non sarà più possibile circolare con l’auto di qualcun altro senza avere una delega esplicita firmata dal proprietario.
Sarà dunque necessario un comodato d’uso, ovvero un contratto formale tra il proprietario e chi guida l’auto. Il contratto deve essere registrato presso la Motorizzazione Civile ed è necessario usare il modulo T2119. Il costo per la registrazione del contratto si aggira attorno ai 26 euro.
![Le nuove regole sul prestito dell'auto - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it](https://www.giornalemotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Le-nuove-regole-sul-prestito-dellauto-fonte-depositphotos.com-giornalemotori.it_.jpg)
Che cosa succede se non rispetti la legge
Se presti la tua auto (o guidi quella di un’altra persona) senza prima aver firmato il contratto, rischi multe salate. Questo però soltanto quando il prestito si prolunga oltre i 30 giorni consecutivi. In caso contrario, infatti, non è necessario alcuna pratica.
Ma che cosa succede se oltrepassi il termine e non hai provveduto a segnalarlo alla Motorizzazione Civile? Le multe possono essere comprese tra un minimo di 728 e un massimo di 3.636 euro. Inoltre, può scattare il ritiro della carta di circolazione.