Home » Ma quali catene e calze da neve, hai solo buttato i soldi: non ti servono a niene, la verità è un’altra

Ma quali catene e calze da neve, hai solo buttato i soldi: non ti servono a niene, la verità è un’altra

Un'auto con le classiche catene da neve - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Un’auto con le classiche catene da neve – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Stai pensando di fare una vacanza sulla neve? Puoi anche evitare di comprare le catene: c’è una novità importante.

Per tutti gli automobilisti, l’inverno rappresenta un problema non da poco. Guidare su strade innevate non è di certo facile e non bisogna farsi trovare impreparati. Il rischio è quello di restare incastrati nella neve o nel ghiaccio e i problemi per la propria sicurezza non sono di certo pochi.

La legge da questo punto di vista è decisamente severe. Il Codice della strada infatti specifica chiaramente quali sono i periodi in cui è obbligatorio usare pneumatici invernali o essere dotati di catene da neve. In particolare, è necessario avere uno di questi dispositivi tra il 15 novembre e il 15 aprile.

Non essere in regola con quanto dice il Codice della strada può essere un grosso problema. Le multe per chi non rispetta la legge sono infatti molto salate, motivo per cui è bene stare attenti ed evitare di commettere questa infrazione che può essere un grosso problema.

Ma non ci sono soltanto pneumatici e catene da neve tra le opzioni. La tecnologia sta rivoluzionando anche questo aspetto della mobilità. E in particolare negli ultimi mesi ha iniziato a diffondersi un nuovo dispositivo che potrebbe rappresentare la svolta per il mercato automobilistico.

La novità: niente più pneumatici invernali e catene da neve

I vantaggi degli pneumatici invernali e delle catene sono molti. I primi sono progettati per offrire una migliore aderenza grazie un battistrada con scanalature profonde e una mescola elastica anche a bassa temperatura. Le seconde invece sono utili in caso di neve abbondante o su strade ghiacciate e offrono un’ottima trazione. Il problema è che devono essere montate e smontate manualmente e sono dunque meno pratiche.

Una nuova tecnologia sta però rivoluzionando il settore. A svilupparla sono state Hyundai e Kia. In che cosa consiste? Sono pneumatici con catene integrate, dotati di moduli in lega a memoria di forma inseriti nelle scanalature. Questi moduli, attivabili elettricamente con un semplice pulsante, migliorano l’aderenza in condizioni difficili senza bisogno di intervento manuale.

Da Hyundai e Kia l'innovazione per la neve - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Da Hyundai e Kia l’innovazione per la neve – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

I vantaggi di questa tecnologia

Durante la guida normale, dunque, i moduli rimangono compressi e non interferiscono con la superficie stradale. Quando lo pneumatico si usura fino a raggiungere l’altezza dei modulo, ciò funge da indicatore di usura e segnala dunque la necessità di sostituzione.

Questa innovativa soluzione, attualmente in fase di brevetto in Corea del Sud e negli Stati Uniti, potrebbe eliminare per sempre la necessità di catene tradizionali e di calze da neve, offrendo un’alternativa più sicura e più pratica per affrontare l’inverno.