Home » “Vietati in auto”: è legge, non puoi più averli a bordo, Salvini è irremovibile I 344 euro di multa e rischi il PENALE

“Vietati in auto”: è legge, non puoi più averli a bordo, Salvini è irremovibile I 344 euro di multa e rischi il PENALE

Posto di blocco - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Posto di blocco – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Vietati in auto”: è legge, da ora in poi non puoi più averli a bordo. E’ in vigore una norma ben precisa che ti vieta tassativamente di farlo. Salvini è irremovibile: non solo ti becchi 344 euro di multa ma rischi il procedimento penale, in casi estremi.

Molti automobilisti appendono oggetti allo specchietto retrovisore o li posizionano sul cruscotto senza sapere che, in alcuni casi, questi accessori possono essere vietati dal Codice della Strada.

La legge impone infatti delle regole precise per garantire la sicurezza alla guida, e violarle può comportare multe e sanzioni.

Alcuni oggetti possono limitare la visibilità o distrarre il conducente, mettendo a rischio la sicurezza stradale.

Tra gli oggetti che non si possono appendere troviamo di tutto, ma i guidatori non si rendono davvero conto di che cosa rischiano, in ogni senso, nel portarli in auto.

Non li puoi portare a bordo: è vietato

E’ vietato portare a bordo una serie di oggetti che, presi uno per uno, sembrano essere innocui, ma possono diventare molto pericolosi alla guida. Ad esempio i profumatori e i ciondoli voluminosi: oggetti di grandi dimensioni possono oscurare la visuale del conducente e creare pericolo.

Idem per i peluches o gli amuleti appesi allo specchietto retrovisore: possono oscillare e distrarre chi guida. Eventuali dispositivi non posizionati correttamente, poi, generano rischio: devono essere collocati in punti che non limitino la visibilità.

occhio allo specchietto auto – giornalemotori.it

Ecco cosa non devi usare in auto o rischi doppiamente

Telefoni o tablet fissati male al parabrezza: possono coprire una parte del campo visivo, anche se non li stai usando, o magari li adoperi come GPS. La stessa cosa vale per biglietti, foglietti o porta documenti sul cruscotto: possono riflettere la luce e creare disturbo alla guida.

L’articolo 141 del Codice della Strada stabilisce che il conducente deve sempre avere il controllo del veicolo e una visuale completa della strada. Inoltre, l’articolo 169 vieta di collocare oggetti che possano ostacolare la visibilità o creare pericolo. Se un agente accerta che un oggetto limita la visuale o rappresenta una distrazione, può sanzionare il conducente con una multa che va da 87 a 344 euro, secondo l’articolo 164 del Codice della Strada. Una visuale parziale riduce la capacità di vedere pedoni, segnali stradali e altri veicoli e gli oggetti che oscillano possono distogliere l’attenzione dalla guida. Inoltre, in caso di frenata brusca o incidente un oggetto pesante o appuntito può trasformarsi in un proiettile pericoloso per i passeggeri.