Home » Ricordi il mitico Ciao? Sta per tornare completamente trasformato: ecco come sarà

Ricordi il mitico Ciao? Sta per tornare completamente trasformato: ecco come sarà

Ricordi il mitico Ciao? Sta per tornare
Piaggio Ciao – Wikimedia – Giornalimotori.it

Non solo un meraviglioso ricordo. Presto il mitico Ciao tornerà a disposizione degli appassionati completamente trasformato

Chi ha vissuto la giovinezza durante gli anni Settanta e Ottanta sa bene quanto quel periodo è stato segnato da cambiamenti e grandi possibilità, soprattutto per chi aveva la spensieratezza di poter vivere in anni relativamente tranquilli e prosperi.

Se è vero che esistono momenti, personaggi e addirittura oggetti in grado di rappresentare un’epoca, per quegli anni possiamo dire con grande certezza che il Piaggio Ciao può esserne sicuramento un esempio.

Simbolo di libertà e spensieratezza, soprattutto per i più giovani, è diventato oggi un vero e proprio oggetto di culto. Ma presto questo meraviglioso motorino non sarà più solo un ricordo. Il mitico Ciao è pronto a tornare completamente innovato e trasformato. Vediamo di che cosa si tratta.

Il grande ritorno del mitico Ciao

Se ne parla da anni, ma non si è mai arrivati ad progetto concreto. Fino ad ora. Sembra solo questione di tempo prima di poter finalmente rivedere in azione il mitico Ciao. Grazie al progetto Tiberio Casali di Ambra Italia, gli italiani potranno riabbracciare quello che è diventato nel tempo un vero pezzo di storia del nostro Paese.

L’azienda italiana ha infatti realizzato uno speciale kit in grado di trasformare questo storico motorino in una bici a pedalata assistita. Sembra incredibile, ma chi possiede un Ciao ha la reale possibilità di ottenere con pochi euro una tipologia di mezzi di trasporto innovativi tra i più diffusi in questo periodo. Il kit, infatti, permette allo scooter di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, grazie al suo motore da 250 W.

Il grande ritorno del mitico Ciao
Piaggio Ciao – Wikimedia – Giornalimotori.it

L’incredibile trasformazione

Grazie al nuovo kit dell’azienda Tiberio Casali di Ambra Italia, sarà possibile applicare un intervento minimo, installando rinforzi interni e un retrotreno in alluminio aeronautico, in modo da poter agganciare il motore elettrico. Nonostante le limitate modifiche, grazie al nuovo telaio il mitico Ciao assumerà un design più moderno e dinamico, cancellando le tracce “dell’età” di questo meraviglioso mezzo.

Come abbiamo detto, si tratta di un investimento limitato, che garantisce però una maggiore efficienza rispetto al motore a combustione. Il costo del restauro e della conversione ammonta a circa 4.000 euro. Un prezzo non bassissimo, ma che confrontato con i costi del carburante necessario per il rifornimento, può garantire un grande risparmio a lungo termine.