Bollo auto, svolta storica: arriva l’ESENZIONE PERENNE I Non lo paghi MAI PIU’ se nel libretto risulta questa ‘dicitura’: è legge
Bollo auto, è fatta. Arriva la svolta storica, arriva l’esenzione totale, perenne, e incancellabile. Non lo paghi mai più a partire da subito. Tutto vero: è legge. Scatta l’esenzione permanente, ma a una condizione. Deve esserci una dicitura sul tuo libretto.
Il bollo auto è una tassa obbligatoria che devono pagare tutti i proprietari di veicoli immatricolati in Italia. Tuttavia, ci sono alcune categorie di persone e veicoli che sono esenti dal pagamento o che possono usufruire di agevolazioni fiscali.
Secondo la Legge 104/1992, alcune persone con disabilità hanno diritto all’esenzione totale dal bollo auto. Questa agevolazione si applica ai veicoli intestati ai titolari dei benefici della legge.
Parliamo di persone con grave disabilità motoria o ai loro familiari se il disabile è fiscalmente a carico, persone affette da cecità o sordità riconosciute dalla legge.
Anche persone con disabilità psichica o mentale con indennità di accompagnamento hanno diritto alle stesse esenzioni. Ma non è finita.
Ecco alcune esenzioni: ma non è tutto
L’auto è esente da bollo ma non deve superare i 2.000 cc di cilindrata per i motori benzina o 2.800 cc per i diesel. Le auto con oltre 30 anni di età sono esenti dal bollo auto, purché non vengano utilizzate per uso professionale. Quelle tra i 20 e i 29 anni possono ottenere una riduzione del 50%, ma devono avere il certificato di rilevanza storica (CRS).
Molte regioni però, soprattutto prevedono l’esenzione dal bollo se è presente una dicitura nel libretto. Parliamo della indicazione relativa alla presenza di un motore elettrico. Se c’è, hai diritto ad una esenzione per 5 anni dall’immatricolazione (in alcune regioni, esenzione permanente).
Esenzioni totali in questi casi
E in molte regioni italiane, il bollo è ridotto o esentato per i primi anni. L’esenzione dal bollo auto dipende dalla categoria del veicolo e dalla regione di residenza. Per verificare l’effettiva esenzione, è sempre consigliato consultare il sito dell’ACI o della propria regione.
Alcune Regioni, come Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, adottano una politica di taglio al 75% del costo in tal chiave green. Devi avere, cioè, una auto elettrica: procedure simili si applicano in Emilia Romagna, Toscana e Umbria, così come anche nelle Marche, nel Lazio, Abruzzo, e di Molise. Considerando che le elettriche sono agevolate anche in Puglia, Basilicata, e Sicilia e Sardegna e che in Campania hai 8 anni di esenzione se immatricoli una elettrica, praticamente questa politica sostenibile ha valore ovunque. Nella stessa Campania, poi, dopo gli otto anni paghi solo il 25% del totale, mentre in Sicilia paghi 45 euro, e a Bolzano e Trento 34 euro.