Home » Ultim’ora, VIETATO portarlo in auto: multa automatica da 300 euro I Toglilo subito via, al posto di blocco ti distruggono senza discussioni

Ultim’ora, VIETATO portarlo in auto: multa automatica da 300 euro I Toglilo subito via, al posto di blocco ti distruggono senza discussioni

Specchietti
Guida nel modo corretto / giornalemotori.it

Ultim’ora durissima per chi guida: è arrivata una multa de 300 euro che è praticamente impossibile da evitare. Ai posto di blocco lo notano subito. E ti fanno immediatamente il verbale: inutile discutere o provare a giustificarsi. Siamo colpevoli, bisogna pagare.

Si paga praticamente tutto, in questa vita: molte cose, in forma di tasse e imposte o obblighi vari. Altre, nella ‘modalità’ di multa purtroppo.

E fanno male, molto male: anche se pensiamo di potercela cavare, e che ‘non mi capiterà’. Al contrario, capita eccome. E a tutti senza distinzioni.

Abbiamo però un grande potere, nei riguardi delle multe: se per esempio dobbiamo guidare un’auto, al contrario delle tasse obbligatorie, la sanzione può essere evitata.

Non puoi non pagare una RC Auto o un bollo auto, oppure un parcheggio se sosti in strisce blu o il pedaggio se sei passato in autostrada. Ma le multe sì.

Ti distruggono con una multa da 300 euro per questo

Le sanzioni stradali sono molte, e quasi tutte legate a principi di sicurezza: per questo, quando ti porti tutto questo a bordo, non puoi evitare la multa. Ma tutto questo cosa? E’ facile da intuire in realtà. Si tratta di oggetti che a bordo auto non ci dovrebbero stare, e che dovresti togliere subito via. Altrimenti a rischio vi è la sicurezza stradale, sia tua che di tutti gli altri utenti.

Nello specifico si tratta di tutti quegli oggetti che possono impedirti di avere una visuale completa dalla strada. Appendere oggetti all’interno dell’auto può sembrare innocuo, ma in realtà può compromettere la sicurezza stradale e, in alcuni casi, comportare multe. Il Codice della Strada vieta qualsiasi oggetto che possa limitare la visibilità o creare pericoli per la guida.

Quale è la reale funzione dello specchietto retrovisore?
Nuovo specchietto retrovisore – Giornalemotori.it

Ecco cosa non devi portare in auto

Parliamo di profumatori ingombranti: alcuni deodoranti per auto, se troppo grandi o pendenti, possono distrarre o ridurre la visibilità del conducente. Anche cartelli o adesivi di grandi dimensioni: quelli attaccati sul parabrezza o sui finestrini anteriori possono limitare il campo visivo.

Parliamo anche di porta cellulari mal posizionati: se collocati in punti che ostacolano la visuale del conducente, possono essere pericolosi. Il Codice della Strada (art. 141) impone che il conducente abbia sempre una visibilità libera e completa. Per questo motivo, non si possono appendere rosari, ciondoli o peluche grandi, dato che  possono oscillare e distrarre il guidatore. L’uso di oggetti che limitano la visibilità può portare a multe da 87 a 344 euro e, in casi gravi, alla decurtazione di punti dalla patente.