Home » Ufficiale, ora ti multano se la macchina è sporca: DIVIETO TOTALE, approvata la Riforma I Ti portano in Questura

Ufficiale, ora ti multano se la macchina è sporca: DIVIETO TOTALE, approvata la Riforma I Ti portano in Questura

da quanto tempo non lavi la tua macchina? – giornalemotori.it

Ufficiale, adesso ti multano se la macchina è sporca: scatta il divieto totale e rischiamo tutti. Le forze dell’ordine possono portarti anche in Questura. E’ stata approvata la riforma, e non possiamo cavarcela in nessun caso.

Adesso ci portano direttamente in Questura, oppure in Caserma, a seconda di chi ci ferma: l’obiettivo è fare un adeguato riconoscimento.

Vogliono sapere chi siamo, e perché siamo ridotti in questo stato: o meglio (anzi, peggio), non noi, ma la nostra auto. Sporca in modo vergognoso.

Anche se spesso dipende dai punti di vista, ed è comunque in parte soggettivo, l’aspetto estetico conta anche a livello stradale, in punta di diritto.

Se non vuoi rischiare una multa enorme allora devi tenere la tua auto pulita: magari non completamente scintillante, ma neppure ridotta a uno sporco assurdo.

Non puoi tenere l’auto sporca: multa pazzesca

In Italia, circolare con un’auto eccessivamente sporca può comportare sanzioni, poiché la pulizia del veicolo non è solo una questione estetica, ma riguarda anche la sicurezza stradale e il rispetto del Codice della Strada. Un’auto sporca può infatti compromettere la visibilità, rendere difficili le identificazioni e persino mettere a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada.

Uno dei principali motivi per cui un’auto sporca può essere vietata riguarda la riduzione della visibilità per il conducente. Il parabrezza, i finestrini e gli specchietti devono essere sempre puliti per garantire una visione chiara della strada e degli altri veicoli. Sporco, fango, neve o polvere possono ostacolare la visuale e aumentare il rischio di incidenti.

Attenzione alla targa illeggibile – giornalemotori.it

Ecco cosa dice il Codice della Strada

Secondo l’articolo 79 del Codice della Strada, i veicoli devono essere mantenuti in efficienza e sicurezza. Se un’auto sporca impedisce una corretta visione, il conducente può essere sanzionato con multe da 85 a 338 euro. Un altro aspetto fondamentale è la leggibilità della targa. Il Codice della Strada (art. 102) stabilisce che le targhe devono essere sempre visibili e leggibili. Se fango, polvere o sporco ne impediscono la lettura, il conducente può essere multato con sanzioni che variano da 42 a 173 euro.

Anche i fari e le luci posteriori devono essere puliti per garantire la visibilità nelle ore notturne o in condizioni di maltempo. Se i fanali sono coperti da sporco e non illuminano correttamente la strada, si può incorrere in una multa per mancata efficienza del veicolo. Un’auto eccessivamente sporca può diventare un problema anche per l’igiene e la salute. Interni trascurati, sedili pieni di polvere e vetri appannati dall’umidità possono rendere l’ambiente poco salubre, causando problemi respiratori o allergie. Inoltre, la sporcizia accumulata nel motore o in altre parti meccaniche può compromettere il corretto funzionamento dell’auto, aumentando il rischio di guasti o incidenti.