Alcoltest STOP: guidi anche se ti beccano ubriaco fradicio I UFFICIALE, cancellate le multe grazie all’AVVOCATO
È una delle questioni più dibattute del nuovo Codice della strada, ma ci sono alcune importanti novità: ecco quali sono.
Quella di cui parliamo oggi è sicuramente una delle infrazioni più gravi che tu possa commettere quando sei al volante della tua auto. La guida in stato di ebbrezza è un comportamento estremamente pericoloso, sia per te stesso che per gli altri utenti della strada.
Guidare quando si sono superati i limiti alcolemici, infatti, significa avere i sensi alterati e i riflessi compromessi. Purtroppo, questa è una delle infrazioni più commesse in Italia e i numeri sono drammatici per quanto riguarda i feriti e i decessi che ne derivano.
Il nuovo Codice della strada pone la sua attenzione proprio su questa infrazione. Il decreto, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, mira a rendere le strade più sicure e lo fa rendendo le norme più rigide e le infrazioni più severe.
In particolare, oggi parliamo dell’alcol test, lo strumento usato dalle forze dell’ordine per misurare il tasso alcolemico. Devi sapere che non sempre questi test sono validi. E in alcuni casi, anche se sono positivi, si possono evitare le pesanti sanzioni che ne derivano: ecco il perché.
Quando gli alcol test non sono validi
Quando si viene fermati per un controllo al posto di blocco, è sempre bene mantenere la calma e collaborare. Questo significa che non si può rifiutare di fare l’alcol test, qualora le forze dell’ordine te lo richiedano. Tuttavia, è anche importante che tu faccia valere tutti i tuoi diritti, tra cui quello più importante è quello alla difesa.
Questo vuol dire che hai la possibilità di richiedere l’assistenza di un avvocato prima di sottoporti all’alcol test. Le forze dell’ordine sono obbligate a informarti di questa possibilità e a darti il tempo di contattare un legale. La presenza di un avvocato è essenziale per garantire che la procedura venga eseguita nel modo corretto e nel pieno rispetto delle normative.
Se non lo fanno, il test è nullo
Se noti che le autorità non ti hanno informato di questa possibilità, puoi persino fare annullare i test positivi durante l’eventuale processo che ne derivano. Eventuali errori procedurali, come dispositivi mal calibrati o una prova eseguita in modo non conforme, possono essere contestati per far invalidare il test.
Ovviamente, la cosa migliore da fare per non correre alcun rischio è quella di non superare mai i limiti alcolemici. Se sai di dover guidare non alzare il gomito: ne va della sicurezza di tutti.