Ufficiale, VIETATE le frecce auto in queste strade: non puoi usarle più, multa in automatico fino a casa
E’ ufficiale. da oggi sono vietate le frecce auto. Se ti trovi in strada e stai guidando, dovrai dimenticarti di loro: se le usi sei nei guai. Multa in automatico fino a casa: non puoi sfuggire al nuovo sistema di rilevamento.
Siamo tutti sotto controllo, quando guidiamo in strada: e non solo per le multe che possiamo prendere qualora corriamo troppo, o se violiamo una Zona a traffico limitato.
Adesso tramite la tecnologia di video ripresa, i nuovi dispositivi ti beccano qualunque cosa errata tu stia facendo al volante.
Se per esempio usi il cellulare, sei fritto: se bevi, se fumi, sei nei guai (a seconda dei casi). Ma non sai che anche le frecce sono vietate.
L’uso dei dispositivi di segnalazione, così si chiamano ufficialmente, è improvvisamente vietato dalla legge: e se violi questa norme, finisci nei pasticci.
Addio frecce auto, non le puoi più usare
Gli indicatori di direzione, comunemente chiamati frecce, sono dispositivi essenziali per la sicurezza stradale, poiché segnalano le intenzioni del conducente agli altri utenti della strada. Tuttavia, esistono situazioni in cui non devono essere usate o in cui il loro utilizzo è scorretto e può comportare sanzioni.
È vietato attivare le frecce se non si ha realmente intenzione di cambiare direzione o corsia. Ad esempio, accendere l’indicatore senza poi effettuare la manovra può confondere gli altri automobilisti e aumentare il rischio di incidenti.Dopo aver completato il cambio di corsia o la svolta, l’indicatore di direzione va disattivato immediatamente. Mantenere la freccia accesa senza motivo può trarre in inganno gli altri conducenti, inducendoli a compiere manovre pericolose.
Ecco che cosa dice la legge
Le frecce non devono essere usate al posto delle quattro frecce (indicatori di emergenza) in caso di guasti o per segnalare un pericolo improvviso. I lampeggiatori di emergenza servono per indicare un veicolo fermo o in difficoltà, mentre le frecce sono destinate solo alle manovre di svolta e sorpasso. Alcuni automobilisti attivano la freccia per giustificare una sosta in doppia fila o in divieto di fermata. Questo comportamento è scorretto e può essere sanzionato con multe salate.
Attivare entrambe le frecce laterali mentre si sorpassa una coda di auto non è consentito. È obbligatorio segnalare la direzione precisa con la freccia corrispondente. Il mancato rispetto delle regole sull’uso delle frecce può comportare multe da 42 a 173 euro e la decurtazione di 2 punti sulla patente. Le frecce vanno usate in modo corretto e solo nelle situazioni previste dal Codice della Strada, evitando abusi o usi impropri che possono creare confusione e mettere a rischio la sicurezza stradale.